MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] piccoli gruppi di cherubini eseguiti a Torino, proseguissero per tutta la primavera. Il 12 giugno 1738 Carlo Emanuele, ratificandone la nomina a con cherubini sopra il tabernacolo, raffigurante la Sacra Famiglia a rilievo piuttosto alto, un tondo ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] negli anni seguenti, varie e importanti missioni. Nella primavera 963 Ottone lo inviò a Roma, insieme con Antverpiae 1701, p. 376; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 588-592; Codex diplomaticus Langobardiae, Torino 1873 ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] senso di sicurezza, Pasquale II ne fece esperienza tra la primavera e l’estate 1116. La saldezza del controllo che conseguì ai confratelli, e sottratto al giudizio degli uomini, sia pure sacri. Si dovette insomma prendere atto del fatto che il papa ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] di Romania, 1443; capitano delle due galee che nella primavera del 1444 condussero a Venezia Maria d'Aragona, moglie di di Negroponte e il 13 dicembre giunse a Venezia portando la sacra reliquia della testa di s. Giorgio, che aveva ottenuto dagli ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] senza destare le più vive preoccupazioni di Gregorio XIII. Nella primavera dell'80 sarebbe scoppiata la settima guerra di religione che il 1666, III, p. 226; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., II, Venetiis 1717, col. 644; G. V. Marchesi- ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] stato investito il fratello Antonio, che, insediatosi nella primavera del 1710, resse la diocesi sino alla morte B. Chiarini, IV, Napoli 1859, p. 778; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, passim; C. Minieri Riccio, La fabbrica ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] morte di Gravina, e la «canzonetta» intitolata La primavera gli fruttarono l’ammissione in Arcadia con il nome , Milano 1943-1954 (i voll. III-V contengono le Lettere); Oratori sacri, a cura di S. Stroppa, Venezia 1996; Estratto dell’Arte poetica ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] F. ad Acerenza e Matera è documentata sino alla primavera 1760. Dopo di allora le visite furono condotte dal . fase. 1: Lettere di complimenti);Ibid., fasc. 38/1: Arredi sacri dell'arciv. F. pretesi dopo la sua morte dalla Chiesa cattedrale;Ibid ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] dove frequentò l’atelier del pittore Amos Cassioli fino alla primavera dell’anno successivo.
Alla fine del 1876 risale l’ ad alcuni fogli di tema manzoniano e ad altri di soggetto sacro (Fergonzi, in Gaetano Previati 1852-1920…, 1999). Al 1889 ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] e di impugnare le armi, come a Gaeta, nella primavera del 1556, nell’allarme per un avvistamento di turchi. pp. 19-34; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro collegio. Meccanismi istituzionali ed accentramento di governo, Stuttgart 2004, pp. 344 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
primavera
primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...