• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7886 risultati
Tutti i risultati [7886]
Biografie [3403]
Storia [1798]
Religioni [735]
Letteratura [502]
Arti visive [483]
Musica [388]
Geografia [272]
Diritto [269]
Storia delle religioni [194]
Economia [161]

Bonucci, Leonardo

Enciclopedia on line

Bonucci, Leonardo Calciatore italiano (n. Viterbo 1987). Nella primavera dell’Inter dal 2005 al 2007, negli anni ha giocato con il Treviso (2007-09), il Pisa (2009), il Genoa (2009) e il Bari (2009-10), per poi raggiungere [...] le prestazioni migliori con la Juventus (dal 2010 al 2017); in maglia bianconera ha vinto i Campionati nelle stagioni 2011-12, 2012-13, 2013-14, 2014-15, 2015-16 e 2016-17, tre Supercoppe italiane nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITERBO – BARI

NAZIONALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALSOCIALISMO Carlo Antoni . Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] conservatore di Cuno, sembrarono significare un rafforzamento del potere centrale e un assorbimento del partito. E sebbene nella primavera del 1923 il partito si fosse diffuso in tutta la Baviera; sebbene nel marzo Hitler avesse concluso un accordo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALSOCIALISMO (7)
Mostra Tutti

Banshun

Enciclopedia del Cinema (2004)

Banshun Dario Tomasi (Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] Ozu, Los Angeles 1974. Y. Lardeau, Printemps tardif, in "Cahiers du cinéma", n. 311, mai 1980. A. Piccardi, La tarda primavera di Yasujirō Ozu, in "Cineforum", n. 216, luglio-agosto 1982. D. Bordwell, Ozu and the Poetics of Cinema, Princeton 1988. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ZUIDERZEE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZUIDERZEE (vol. XXxV, p. 1050) Nella primavera del 1941 furono compiuti i lavori per il prosciugamento del polder Nord-Est che ha aggiunto al territorio olandese 47.700 ettari di ottima terra coltivabile. [...] L'isoletta di Schokland, da alcuni anni disabitata, è ora unita alla terra ferma. Urk invece ha conservato il suo pittoresco porto, i suoi pescatori che in parte si recano ancora sul mare del Nord, e finora ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA SETTENTRIONALE – MARE DEL NORD – CALVINISTA – AMSTERDAM – FRISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUIDERZEE (2)
Mostra Tutti

PRIMULA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMULA (lat. scient. Primula L., it. anche primavera o primaverina; fr. primevère; sp. primavera; ted. Schlüsselblume, Primel; ingl. primrose) Augusto Béguinot Questi nomi derivano dalla fioritura precoce [...] di parecchie specie, anche nostrane, che si può dire preannuncino la primavera, ma Primula è anche il nome scientifico di un genere di piante erbacee perenni (Linneo, 1735) a foglie di forma varia, ma sempre semplici, tutte ravvicinate a rosetta alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMULA (1)
Mostra Tutti

nawrō´z

Enciclopedia on line

nawrō´z Festa iranica dell’equinozio di primavera (21 marzo), con cui si iniziava l’anno persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PERSIANO

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] che a più riprese il governo ha tentato di reprimere con metodi violenti, come per le agitazioni di categoria della primavera del 2017 e gli scioperi proclamati dai sindacati, e più ancora dal gennaio dell'anno successivo, quando in numerose città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

DALL'OCA BIANCA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nacque nella primavera del 1858 a Verona, dove vive. Nella sua travagliata adolescenza dovette lavorare come manovale. Un caso fortunato lo portò nel 1876 a studiare presso l'Accademia di belle [...] arti di Venezia, dove, sotto l'influenza favrettiana, allora dominante, s'iniziò la sua prima maniera, fresca, brillante, gradevole soprattutto per la vivacità cromatica, di una piacevolezza spesso artificiosa, ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OCA BIANCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

vernare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vernare Alessandro Niccoli Con il significato di " far primavera " compare in una terzina modulata su sequenze verbali e concettuali attentamente calcolate e resa più calibrata dal frequente ricorso [...] e redole / odor di lode al sol che sempre verna... (Pd XXX 126); il sole è Dio, che " fa fiorire in un'eterna primavera " la candida rosa dei beati. Per il valore del verbo, cfr. anche Ep V 16 viriditate vestra terra vernante. Il verbo - dal latino ... Leggi Tutto

Vernacci, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vernacci, Giovanni Stella Larosa Nacque nel 1486 da Primavera o Primerana di Bernardo Machiavelli, sorella maggiore di Niccolò, e da Francesco Vernacci (sposatisi nel 1483). Nel 1500 Primavera morì [...] e nello stesso anno Giovanni, allora quattordicenne, si ammalò gravemente, al punto che fu «per morire» (Totto Machiavelli a M., 4 nov. 1500, Lettere, p. 31). Nel giugno del 1513 era mercante a Pera, il ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – FIRENZE – SULTANO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 789
Vocabolario
primavèra
primavera primavèra s. f. [lat. pop. *primavera, rifacimento del lat. class. primo vere «all’inizio della primavera (ver veris)»]. – 1. La prima delle quattro stagioni dell’anno, fra l’inverno e l’estate, che va dal 21 marzo al 21 giugno nell’emisfero...
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali