GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] loro e a G. Abetti, direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri, si raccolsero alcuni studenti, tra Alvarez, A.H. Compton).
Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica in prima persona, il G. continuò a dedicarsi alla storia della scienza, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] di G.-F. Demonferrand (Paris 1823). Tra i suoi primi lavori originali è la memoria Soluzione e dimostrazione conservati nella Biblioteca comunale "F. Trisi" di Lugo (una loro descrizione in Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, LXXXIV, ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] maniera autonoma il Traité d’électricité théorique et appliquée di Auguste de La Rive (I-III, Parigi, 1851-58). Nel primo dei suoi quaderni come motori non reversibili (cioè se veniva loro applicata una corrente producevano un movimento senza però ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] dirette della loro effettiva esistenza. Di conseguenza, tanto la tesi di laurea quanto i primi lavori di .). Già altri astrofisici in precedenza avevano suggerito un possibile legame tra le stelle di neutroni e le supernove, le gigantesche esplosioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] reformata (ibid. 1661) e l'Astronomia reformata (ibid. 1665).
Tra le osservazioni attribuibili al G. (annotate dal Riccioli alla p. 754 1665). Certamente avviate prima del 1658 - probabilmente poco dopo il 1650 - del loro stato prima del 1661 sono ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] -mw╳(w╳r)-mw✄╳r-2mw╳vr. I primi tre termini a secondo membro rappresentano, cambiati di intervengono invece, attraverso il loro lavoro elementare, nel teorema newton; la tab. dà i fattori di equivalenza tra questa unità e le altre due unità di uso ...
Leggi Tutto
calendario
calendàrio [Der. del lat. calendarium, da calendae → calende; in origine "libro di credito, di scadenze", perché gli interessi maturavano il primo del mese] [MTR] [ASF] [GFS] Sistema convenzionale [...] mobili che siano) che hanno una loro collocazione nel c. scritto, anche fra i due c. giuliano e gregoriano; la differenza tra le date nei due c., che era di 10 incrocio della parte secolare dell'anno (prima o prime due cifre del millesimo) con la ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] rapporti di amicizia anche con A. Volta. La loro corrispondenza testimonia l'intensità del dialogo intellettuale (una Lettera nelle fonti. Durante la sua presidenza venne, tra l'altro, pubblicato il primo volume degli Atti.
In campo scientifico, pur ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] che, salvo rare eccezioni (Seneca), fu universalmente accettata. Tra i primi a sospettare che le c. fossero situate almeno al di di meteore dell'11 agosto (dette Perseidi dalla posizione del loro radiante), la cui orbita è identica a quel-la della c ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] -234) aprì un'accesa polemica tra il C. e G. Agamennone a lungo periodo che viene registrata poco prima delle L e che si propaga con velocità 233; 3. Le Cij sono onde di Somigliana. Loro importanza per lo studio della crosta terrestre, ibid., 1967 ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...