Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] tra l'altro, procedimento euclideo per il massimo comun divisore, dimostrazione euclidea dell'infinità dei numeri primi, scomposizione euclidea in fattori primi sviluppa mediante la dimostrazione di teoremi e loro conseguenze (corollari) a partire da ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] considerazione di termini di ordine superiore al primo nel legame tra sforzi e deformazioni diviene necessaria quando le v. oceanologia: IV 216 c); (b) più in generale, lo studio dei suoni in acqua, insieme alla loro propagazione: v. suono: V 703 b. ...
Leggi Tutto
stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] magnetico terrestre varia tra 0,3 e 0,6 gauss. L’idea dell’esistenza delle stelle di neutroni venne avanzata per la prima volta da Lev essere estremamente piccole (un chiaro ostacolo alla loro osservazione diretta). Quello che oggi sembra assodato è ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] 99), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione sulla Clyde e poi sul Tamigi; la prima traversata dell’Atlantico con il sussidio del ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] risultò possibile realizzare per la prima volta un dispositivo dotato di compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi animatori L. Berio e B. Maderna. Tra le evoluzioni più importanti degli anni 1980 e ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ingombro dei resti del banchetto (Aquileia). Tra il 1° sec. a. C. e la prima età imperiale il m. pavimentale raggiunse offerte dal frazionamento di colore imposto dalle tessere e dalla loro inclinazione rispetto alla superficie. L’arte del m. fiorì ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] di volontà, nell’autonomia loro riconosciuta dalla legge. mettendo chiaramente in luce la distinzione tra species da un lato e o. altri), che hanno messo in luce l’importanza delle prime fasi dello sviluppo proprio in termini di rapporti con gli ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] frequenza corrisponda a un salto tra tali livelli (➔ maser).
M protoni tendono allora ad allineare il loro momento magnetico parallelamente al campo, cioè quello che permea lo spazio interplanetario. Nelle prime missioni, venne impiegato il m. a ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] ecc., i suffissi -oso e -ico per gli acidi, -ito e -ato per i sali trovano qui la loroprima formulazione. Nel 1789 pubblicò il Traité élémentaire de chimie, uno dei grandi testi della scienza occidentale. In quest'opera L. espose la sua nuova teoria ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] materia.
Nel 18° sec. il dibattito tra m. e vitalismo si concentrò sull’embriologia quelli della preformazione e la vittoria dei primi sui secondi. Il 19° sec., in G.L. Lagrange e in molti dei loro contemporanei.
In termini generali il problema si può ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...