Filosofia
Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della [...] di correlazione tra stati successivi matematici solo molto più tardi. Fra i primi lavori è ormai divenuto emblematico quello di un vicine si allontanano l’una dall’altra, sì che la loro distanza δx cresce nel tempo secondo una legge esponenziale: δx( ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] di parole che si distinguono soltanto per loro mezzo.
Come vocale la u è la e non hanno dunque funzione distintiva. L’opposizione tra una u breve (ŭ) e una u all’italiano; la u aperta invece, già prima della fine dell’unità romana, si confuse con ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] dei Lincei (1918). Le sue prime ricerche sulla magnetizzazione prodotta da onde gli consentì anche di valorizzare giovani collaboratori tra i quali, nel periodo di Montreal, e quindi consiste in una loro disintegrazione o trasmutazione. Il lavoro ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] limitata: tra i più notevoli quelli di Bruges (1572), Lille (1607), Parigi (1643, rigoglioso fino alla Rivoluzione), Madrid (primi del 18 , con garanzia di pegno su cose mobili per loro natura; possono ricevere depositi fruttiferi e compiere alcune ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] riservando l’j alla funzione consonantica o semiconsonantica. Le loro proposte ebbero successo solo dal 17° sec. in poi j in parole italiane è quasi interamente scomparso tra la seconda metà del 19° e la prima del 20° sec.; è tuttora conservato ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] caratterizzazione di fasi stazionarie adsorbenti in processi di distribuzione tra fasi.
Letteratura
Per il libro o romanzo g. rispettivamente in Francia e in Germania, si costituirono nei primi decenni del 20° sec. in opposizione alle associazioni ‘ ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] definire grado di s. la differenza tra la temperatura raggiunta con il s. e tubi piegati a serpentino, collegati alle loro estremità a due collettori a cui arriva a irraggiamento e a convezione. I primi sono collocati nella camera di combustione, e ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] appassionò a questioni di elettrologia e alle loro applicazioni alla telegrafia e telefonia.
Investigò la regione ionosferica oggi indicata con la lettera E. I primi scritti di H. apparvero tra il 1874 e il 1879, ma le difficoltà sostanziali dei suoi ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] che l'errore di posizione a regime, o del primo ordine, cioè l'errore conseguente all'applicazione della 1( sono collegati i componenti e non da loro proprietà intrinseche. Fra tutti i sistemi dipende da varie considerazioni, tra le quali: natura dei ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] sono alla base della dinamica della nave nel senso classico. A loro volta, le frequenze elastiche per distribuzione di resistenze e masse accoppiamenti, attraverso il timone, impensabili sulle prime, tra i giroscopî piloti con il pilota automatico ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...