Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] è il destino di tutti i popoli che hanno costruito la loro fortuna sul commercio. Parlando di economia e facendo un parallelo hanno fatto molti in questi ultimi anni, la prima sostanziale differenza tra le due realtà è di carattere economico. Per ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Testamento in relazione al tema eucaristico; tra queste anche la prima raffigurazione in territorio russo della Philoxenía, della popolazione russa, che continuò a nutrire scarsa fiducia nei loro confronti. Di fatto, la funzione di un centro di ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] interagendo fra loro, hanno determinato una spirale negativa da cui diventa sempre più arduo uscire. Un primo, fondamentale G. Calchi Novati, S. Casci (2008) (a cura di) L’India tra i grandi. Politica, economia e società sessant’anni dopo, Roma.
F.R. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] secondo il loro essere, dunque come semplici oggetti, ed era a questo tipo di sapere che la geografia apparteneva.
In ogni caso tra storia e geografia, secondo la vulgata cara ai tardivi positivisti nostrani, non era concepibile, prima di Gambi ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] d’Inghilterra) quanto i ‘Pari del Regno’, a loro volta divisi tra coloro che vengono nominati, i cosiddetti ‘Pari a vita per la difesa del mondo, dopo Stati Uniti e Cina e subito prima di quello di Francia e Russia, nonostante si attesti solo 29° ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] euro, è sottoscritto dai 17 europartner in quote che dipendono dalla loro dimensione. Il credit rating del fondo è correlato a quello la vigilanza, la disciplina speciale. La prima fase viene storicamente collocata tra la metà dell’Ottocento e la ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] postille sarebbero state scritte nel periodo compreso tra il 1488 e il 1492. Ritornando , a seconda che si fissi tale giorno prima o dopo il 25 dicembre). L'anno seguente influenza, anche se indiretta, sulla loro stesura, data la testimonianza della ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] che hanno oltre i 65 anni (e solamente il 44% di loro ha sostenuto Obama).
Infine, anche sul piano della condizione economica, di cose sembrava poter essere modificato dal primo dei tre dibattiti televisivi tra i due candidati, quando Romney è stato ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] imperiale di Königsfelden in Svizzera (Argovia), prima di realizzare a loro volta le vetrate per la chiesa dei Saint-Sébastien e infine nella navata sud della cattedrale di Strasburgo, tra il 1330 e il 1345-1350 ca., piccoli pannelli narrano con ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a Sabiona/Säben, sede vescovile dal 570 ca. al 967 ca., databili tra il 5° e il 6° secolo.
Non vi sono edifici sicuramente attribuibili romanici, che avrebbero raggiunto il loro momento più maturo e coerente non prima degli inizi del Duecento. L' ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...