Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e scene locali. Oltre ai figli Juan Luis e Nicanor, tra i primi scultori nativi, si ricordano E.D. Carbajal e H. Espondaburu connotazioni regionali; molti artisti proseguirono il loro lavoro all’estero. Tra gli allievi di Torres García si ricordano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] con generi classici in un linguaggio fortemente poetico. Accanto a loro, autori ancora operosi negli anni 1980 e 1990 sono M. A. Martínez e S. Cifuentes. Tra le figure più eminenti del 20° sec.: G. Uribe-Holguín, primo direttore dal 1910 al 1933 del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] a una polverizzazione tanto nell’offerta dei servizi quanto nella loro clientela, a sua volta sempre più numerosa con oltre aeroportuale regionale, prima con lo scalo di Don Muang e ora con quello di Suvarnabhumi, posto a crocevia tra Europa, da una ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] . Le origini della meditazione filosofica nella civiltà islamica si pongono tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9 Ṣafī ad-dīn (13°), Abd el-Qāder (15°). Dai loro scritti si apprende che prima del 9° sec. la serie dei suoni comprendeva 40 gradi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] ,5 di caprini e 3 di suini; inoltre lama e alpaca, i primi utilizzati come animali da tiro, per la carne, la lana e le A fronte delle decine di morti tra i civili e delle divisioni nel autoctona la fonte della loro ispirazione.
La musica popolare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , con la condivisione dei poteri tra le figure del presidente della Repubblica e del primo ministro. Nel dicembre 2019 il . Bermúdez e M. Carreño (trasferitosi in Cile) esaltano, a loro volta, il folclore locale, mentre dagli Stati Uniti T. Sánchez ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] V. Klicpera e di J.K. Tyl.
La prima grande prosatrice moderna è B. Němcová, autrice di tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, tra i quali i pittori B. Spranger e H. e A. Dvořak, che trovarono i loro ideali prosecutori in O. Ostrčil, fondatore ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] «l’isola». Nel 9° sec., avendo i Selgiuchidi ampliato la loro dominazione tra la Mesopotamia e la Persia, il nome I. fu dato pure . subì una profonda decadenza economica e culturale; ai primi del Cinquecento fu conquistato dai persiani Safavidi e nel ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] Gerusalemme: per opera loro al contacio si sostituisce una forma più complessa e artificiale, il canone. Tra i cronisti si dal 6° sec., dei centri di cultura mediterranei, accentua il primato di Costantinopoli, la cui arte si svolge in modo coerente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] I Lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi nella vita europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze sino a Kiev e, col granduca Vytautas, sino al Mar Nero tra le foci del Dnestr e del Dnepr, si legò all’occidente ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...