PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] loro lingua (Aforyzmy indyjskie, Warszawa 1925). Pavolini proseguì indefessamente nell’opera di mediatore tra V (1927), 2, pp. 247-258; G. Pasquali, Ricordo di P.E. P., in Primato, 1° ottobre 1942, pp. 253 s.; A. Ballini, P.E. P., in Rivista degli ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] plurilingui; le loro basi vanno cercate nei classici dell’enciclopedismo visti sopra.
Tra i glossari bilingui ’uso dei glossari latino-volgari in area lombardo-veneta nel primo Quattrocento, «Annali dell’Istituto universitario orientale di Napoli» 21 ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] tra le due finalità che si intendevano perseguire con la fondazione del Journal des sçavans (il primo periodico nucleo atomico); lo scioglimento di composti nominali nei loro componenti e la loro resa in italiano comune (ipertermia → febbre alta ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] ’Ovidio 1982: 73-77), assegnano al loro autore un posto di rilievo tra i predecessori di ➔ Alessandro Manzoni nella Id., Cento e Duecento. Nuovi saggi su lingua e letteratura italiana dei primi secoli, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1971, pp. 97-116).
...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] due battute di discorso diretto: nella prima l’ipotesi di un malcontento dei soldati per ciò che mai io non la vendei loro ma essi questa notte passata me l’avranno preciso (il quarto di secolo che intercorre tra gli anni ’60 dell’Ottocento e la ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] invitati per dirimere la questione tra cattolici e riformati furono gettati dalla , che lega i primi due enunciati dell’Introduzione (i primi attribuibili al narratore, i due protagonisti hanno tratto dalla loro vicenda:
Dopo un lungo dibattere e ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] 7-8)
sia separando il verbo dal soggetto posposto:
(19) venne, sapendo della loro venuta,
gente (Primi poemetti, “Italy” V, vv. 110-111)
o il complemento dal verbo:
(20) Tra cielo e mare (un rigo di carmino
recide intorno le acque marezzate)
parlano ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] è evoluta nel tempo. A partire dai primi, rozzi segni che ripetevano il modello più spontanea e ricca di collegamenti tra le lettere.
Dopo la dissoluzione dell costante nella storia della grafia italiana. Il loro intento, però, è più complesso e ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] laurea in legge honoris causa. Nello stesso anno fu tra i primi ad essere nominato membro dell'Accademia d'Italia, di loro scienza politica, Bologna 1899; Salus populi, Torino 1908; Pensiero e azione nell'India antica, Roma 1914; I primi principii ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] gruppi (in ordine alfabetico) identificati dal loro segmento finale a partire dalla vocale De Luca 2004: 77-78).
I primi rimari a stampa (prima metà del XVI sec.) elencano i numero di sillabe.
La produzione di rimari tra la fine del XIX e il XX ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...