Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] , e cercheremo di cogliere questa loro peculiarità.
La posizione di Archimede riguardo alla questione della separazione tra scienza pura e scienza applicata è molto particolare e difficile da definire. Occorre prima di tutto dire qualcosa sulle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] date in posizione', è pari (2n), il rapporto fra il prodotto delle prime n lunghezze di e il prodotto delle rimanenti n deve essere uguale al descritte da due movimenti separati non aventi traloro nessun rapporto misurabile esattamente" (ibidem, pp ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] matematica babilonese. A questo proposito vi sono almeno due problemi da affrontare, traloro indipendenti. In primo luogo, esiste una qualche continuità concettuale tra la matematica babilonese e quella greca che avvalorerebbe l’ipotesi dell’origine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] in generale, finito e la sua cardinalità si denota con Nd. Esaminando i primi casi si ottiene:
N1=1: vi è una sola retta per 2 punti determinano il modo in cui questi bordi devono attaccarsi traloro. Poiché un pantalone in cui siano fissate le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] zero subisce vari cambiamenti secondo le regioni, per finire con le grafie traloro diverse dell'Oriente e dell'Occidente musulmano (*,+, ̗, -, ., /, 0 poi per 9, e si ottiene:
dove la prima riga indica il risultato finale dell'operazione.
Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] elementi suscettibili di possedere certe proprietà e di avere traloro, o con elementi di altri insiemi, certe relazioni" (1951, E, p. 2).
La prima parte consta di quattro capitoli. Il primo ha come obiettivo quello di fornire una descrizione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] di arrivare a un concetto generale di curva o di funzione. Le tre concezioni prima elencate non soltanto portano a gerarchie e principî di classificazione traloro diversi, ma soprattutto producono classi di curve non confrontabili. Si trovano già in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] Questi matematici erano inoltre in forte competizione traloro e tendevano perciò a tenere nascosti i anche 1−3+5−7+9−…+ +(2∞+1); nel 1755 egli utilizza per la prima volta il simbolo Σ per indicare la somma, anche se non sistematicamente come si usa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] pratica, quasi tutte le EDP si studiano con mezzi computazionali. Sono studi che prendono due forme, traloro discordanti. La prima, più limitata, è quella dell'analisi numerica classica, una branca della matematica applicata che ottiene risultati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ancora vi sono due coppie. Un'analisi più accurata mostra che nei primi due casi il problema di minimo non ha soluzione. Nel terzo caso esiste se, e solo se, le costanti sono vicine traloro.
Se invece ω è una regione piana uniformenente convessa e ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...