Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] vaghi, che hanno sempre posto molti problemi a causa della loro elusività e che hanno spinto Gottlob Frege a espungerli dall' nel senso prima descritto.
Vaghezza, fuzziness e matematica
Quali sono i rapporti che intercorrono tra fuzziness, vaghezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] di storia delle matematiche
I primi lavori scientifici di Loria, poco dei grandi scienziati per il loro valore di esempio per Storia e didattica, in La matematica italiana dopo l’Unità: gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno, A ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] il contributo dei matematici italiani del tardo Medioevo e della prima età moderna, non valutava molto la loro originalità rispetto alla matematica classica ed araba, e sottolineava lo stacco concettuale tra l'algebra italiana del '400-'500 e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] spesso amava riconoscere. Assai legato era anche ai nipoti: una di loro, Anna Dina, lo accudì fino alla morte, avvenuta a Pisa fervente fede cattolica. Tuttavia, il primo incontro tra i due era avvenuto qualche tempo prima, all’Università di Roma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] si tratta delle prime tavole di logaritmi pubblicate in Italia, a diciotto anni dalla loro invenzione da parte porzioni di cerchi massimi) sulla sfera unitaria è uguale alla differenza tra la somma degli angoli del triangolo e due angoli retti: A= ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] et inventioni diverse (1546), in cui, tra l’altro, viene data per la prima volta la soluzione delle equazioni di terzo grado e, allo scopo di mettere in luce la legge della loro formazione, li dispose in triangolo; questo risultato in verità era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] occupi ora della scuola e dei suoi allievi come prima, ma che fa egualmente il suo corso ed all’ufficio di segreteria e dica loro che la mando io e che , in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] leibniziana, e indicava con 'dx' la distanza infinitesima tra due punti corrispondenti a uno stesso valore di x, 1717-1783), e la loro immediata adozione ed estensione da parte di Euler. Il problema delle corde vibranti fu il primo e famoso banco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] decina di copie piuttosto tarde, databili tra la fine del 13° e la matematica europea, e sulle loro orme proseguirono due storici, determinati criteri. Nell’esempio del Liber abaci compaiono i primi dodici termini della successione: 1, 1, 2, 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] grado superiore al quarto (1799) che, tra l’altro, segnò il suo esordio distinti e che è impossibile ricorrere a risolventi di primo o di secondo grado. Era così provata l’irresolubilità poi i vantaggi del loro metodo nell’estrazione delle radici ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...