Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] utilizzazione dell'ossigeno atmosferico. I loro polmoni erano semplici sacche connesse con adattamenti atti a limitare la disidratazione, tra cui la presenza di una cute cavità stessa. La trachea si biforca prima di raggiungere i polmoni e dà origine ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] che segnano il passaggio della vita sulla terraferma: i loro cingoli, scapolare e pelvico, si fanno cospicui per possono osservare i primi abbozzi, sotto forma di gemme. Compare per prima la gemma dell'arto superiore, tra la regione cervicale ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] I prodotti di disfacimento basofilo-metacromatici. Loro rapporti col disfacimento delle guaine mieliniche campo dell'assistenza extraospedaliera. Nell'ospedale romano egli ottenne, tra i primi in Italia, un nucleo di assistenti sociali e sanitarie. ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] e delle razze e intorno alla somiglianza tra piastra elettrica delle torpedini e la motrice e di esso, diede un primo rendiconto già nel 1876. Lo coadiuvò e degli uccelli con considerazioni esperimentali intorno al loro ufficio, in Mem. d. R. Acc. ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] buccale ampia. In particolare i bambini, nel trapasso traprima e seconda dentizione, sono portati ad abbassare la la conoscenza dei suoni, rende difficile o addirittura impossibile la loro emissione. È la ragione per cui il bambino sordo rischia ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] di Savoia e di quello di Parma perché si trasferisse presso le loro università. Nell'anno 1614-15 tenne ancora un corso di anatomia, ma Falloppia e Vesalio. Tra i muscoli della mano scoprì per primo quelli lombricali, come tra quelli del piede il ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] dirigere l'attenzione ai loro segni o sintomi ( B. e la medicina contemporanea, Firenze 1878; O. Guerrini, I primi Passi di M. B.,in Nuova antol., 1º maggio 1881, , Antiche diatribe imiversitarie. La controversia tra B. e Tommasini, in Studi romagnoli ...
Leggi Tutto
Colera
Augusto Panà
Riccardo De Sanctis
Il colera è una malattia infettiva acuta, caratterizzata da violente scariche diarroiche, vomito, crampi muscolari, e infine eventuale collasso cardiocircolatorio, [...] anche pandemie per la loro diffusione in vaste aree e per effetto degli intensificati scambi tra i diversi paesi, numerosi episodi di 000. Nello stesso anno il colera si propagò in Italia, prima a Genova e in Piemonte, poi a Napoli dove fece ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] rilevata fin dal 1122 a.C. e i primi tentativi di combatterla attraverso l'inoculazione sono esposti con tende rosse e venivano loro somministrate bevande rosse (Bollet 1987 iniziò i propri studi sulla relazione tra la malattia che colpiva le vacche ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] circolo e loro funzione piastrinopoietica, in Folia medica, XIII [1917], pp. 386-396). Successivamente, dopo un primo accenno all' W. Dameshek inquadrò la malattia di Di Guglielmo tra le sindromi mieloproliferative, riconoscendo così l'importanza dei ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...