Biologia
Condizione in cui gli organi genitali, e perciò i gameti dei due sessi, si trovano in uno stesso individuo. La condizione opposta si chiama dioicismo o dei sessi separati o gonocorismo. L’e. [...] pure si incontrano, a reagire fra di loro e a fecondarsi (autosterilità dovuta a negativa superata dall’uomo. La differenza tra i sessi deve aver costituito uno v’è dubbio che sia stato uno dei primi fenomeni che abbiano manifestato e reso evidente ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] moglie»).
Il c. ecclesiastico si affermò nei primi anni del 4° sec., quando il Concilio assoluto per i vescovi (generalmente scelti tra i monaci; se sposati, la moglie che permettono ai vescovi di tenere le loro mogli.
In Occidente un vero e proprio ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] trovano la via ideale per la loro continuità nel perpetuarsi di antichi riti da crisi interne e talvolta irreversibili.
Tra i movimenti più vivaci e più recenti Rajneesh sosteneva di aver avuto la sua prima esperienza estatica all'età di 14 anni ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] e dell'Indonesia per l'istituzione della gerarchia nelle loro regioni, e ai vescovi delle Filippine per l'erezione 1991). Nella prima il papa tocca i temi più attuali dello sviluppo umano, leggendo in chiave teologica alcuni tra i più scottanti ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , di Nunziature apostoliche è di Gregorio xiii, che affidò loro la missione di favorire e controllare l'applicazione dei decreti del del Sommo Pontefice tra gli employés diplomatiques, situando i Nunzi tra i rappresentanti di prima classe e facendo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] clero etiopico, sottoponeva i monaci alla giurisdizione dei loro superiori e del governo etiopico, con divieto di straordinario ed è data dal contributo dello stato; tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] far conoscere la f. zen negli Stati Uniti, fondando nel 1905 il primo di una serie di centri. Né va dimenticata l'azione di quegli scrittori e luogo privilegiato dell'incontro tra i guru e i loro discepoli. L'istituzionalizzazione del processo ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] primi vescovi creati dagli apostoli si potevano considerare come loro coadiutori o delegati; ma in seguito, durante la loro necessità di un capo unico si sarebbe rivelata nelle controversie tra i varî gruppi cristiani, provenienti dal giudaismo o dal ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] Chazari poterono ottenere aiuti dai loro vicini Alani, perché anche tra questi si trovavano aderenti alla Schechter in un frammento della gĕnīzāh cairina, e da lui per la prima volta pubblicata con traduzione inglese in Jewish Quarterly Review, n. s ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dei due poteri e delle loro sovranità (Immortale Dei, Leone ed è nello stesso tempo una prima affermazione del rinnovamento circa il contenuto; , la necessità di una sempre più stretta collaborazione tra il "catechista" e la scuola, la famiglia e ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...