Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] 1969 (ma praticamente ideata e attuata già negli anni a cavallo tra la fine del pontificato giovanneo e l'inizio di quello paolino), e il funzionamento dei consigli pastorali, specie nei loroprimi difficili passi; ha contribuito alla pastorale dell' ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] In un documento del 17 maggio 1610 apparisce la prima volta tra i consiglieri e cappellani di Margherita di Valois, figlia interno per i suoi preti, e il seminario vescovile di Annecy a loro affidato; nel 1642, un altro, con l'aiuto di Richelieu, ai ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Seleucia-Ctesifonte. - La città di Seleucia-Ctesifonte è stata durante tutto il il periodo del dominio persiano della Mesopotamia e ancora al tempo del califfato degli ‛Abbāsidi il centro [...] ma una sola maestà e una sola adorazione. I rapporti tra il patriarca di Seleucia e i Sāsānidi non furono sempre buoni nestoriani ma anche sui melchiti e sui giacobiti nelle loro controversie con i primi, per lo meno dal tempo del califfo Mutawakkil. ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] collegio. Nel 1818 fu tra i primi inviati a Roma, nel Collegio inglese allora riaperto; si addottorò nel luglio del 1824. Il 19 venivano dall'Inghilterra e anche da altri paesi ed entrò con loro in amicizia. Sono del 1833 le sue conferenze On the ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] esitare, Piccolomini fece propria l’iniziativa papale e fu tra i primi a denunciare la lesione della Cristianità in una sua parte forma di autorità sovrana che tornasse a detrimento dei loro poteri particolari. Da papa, il Piccolomini non poté più ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] si recò a Bergamo con il proposito di ristabilire la pace tra le fazioni in lotta da tempo. A tale scopo fece eleggere loro collega inglese Roberto da Somercotes, vittima delle gravi restrizioni igienico-sanitarie vigenti durante questo "primo ...
Leggi Tutto
Pio IX, papa
Silvia Moretti
L’ultimo papa re
Il pontificato di Pio IX, durato quasi trentadue anni (dal 1846 al 1878), è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Furono decenni densi di avvenimenti, [...] ’unità d’Italia videro nel nuovo papa un paladino delle loro battaglie. Nei primi anni del suo pontificato, in effetti, Pio IX mostrò considerate erronee e contrarie alla dottrina della Chiesa: tra di esse figuravano le dottrine del razionalismo, del ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] dove accumulò altre rendite e incarichi di primo piano.
La morte del padre, nel 1492 tempo la scena di un duro scontro tra Francia e Spagna e il papa cercò di 1516 in urto con i della Rovere, confiscò loro il ducato di Urbino, che affidò al nipote ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sacerdotale" (Storia d'Italia, l. XI, cap. 8). Tra i primi atti del pontificato di Leone X ci fu la concessione a Giulio di quanto i suoi concittadini tenessero a "recuperar quella loro libertà del Consiglio Grande" (lettera a Lorenzo del 4 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ebbe ripercussioni negative sui rapporti tra Spagna e S. Sede. Ciò non toglie, però, che, sia prima, sia dopo il 1595 e, dopo di lui, Filippo III, a mobilitare una parte delle loro forze nella lotta contro gli infedeli. Su quest'ultimo punto, non poté ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...