Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] madre, ovvero la persona che si occupa del bambino nelle prime fasi della vita, ha per il figlio un significato inizialmente funzione degli intervalli di età tra i figli, del rapporto tra maschi e femmine e delle loro rispettive posizioni all'interno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] maggior parte delle piante attualmente note nel mondo islamico e furono loro a introdurre il limone e l'arancio dall'India al Vicino cornice sormontata da un arco a sesto acuto, tra i primi esempi del genere nell'arte islamica, con eleganti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Nuova Zelanda, a sud. I contatti interinsulari tra le antiche popolazioni della Polinesia centro-orientale sono testimoniati di oggetti in zone dove scarseggiavano le materie prime per la loro fabbricazione, ma anche al trasporto di cibi, ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] degli uomini derivano dalle loro opinioni», allora «rientra esaminare le dottrine esposte in tutti i libri prima che siano pubblicati».
In Francia la censura questa come da molte altre limitazioni.
Il periodo tra la fine del 19° e l’inizio del ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] e tecniche dell'opera da prendere in considerazione, quali, tra le altre, l'autore del soggetto, il regista, due anni a partire dalla sua prima proiezione al pubblico. Il periodo diritti del produttore e il loro passaggio all'istituto mutuante. Per ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] di opposizioni. O di rivelare come nella realtà gli opposti non si oppongano, ma si intreccino e si fondano. In primo luogo quello tra serietà e allegria.
Un nodo di opposizioni
La comicità, del resto, non è necessariamente collegata al riso. Don ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] che già esistevano prima della fondazione dei palazzi semplice bagno. Questi bacini hanno il loro apice e la loro scomparsa durante il Minoico Tardo I; sono state trovate offerte di tipo minoico, tra cui le doppie asce. In Grecia continentale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] la lavorazione delle materie prime e per la discarica dei rifiuti) rinvenute in depositi datati tra 20.000 e 10.000 Nuova Caledonia, Figi, Tonga, Samoa, Futuna e Uvea). La loro ampiezza varia da poche centinaia di metri quadrati ad alcuni ettari ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] introdussero così nuove tecnologie in Sicilia, dove tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C. sono loro attribuiti i primi manufatti di ferro, e in Spagna, dove alla loro presenza sono riconducibili nuove tecniche di sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] stesso". Nello stesso anno P. Sérieux e J. Capgras legano il loro nome alla forma più tipica del delirio, il delirio di interpretazione o dello stesso congresso, H.C. Rümke fu tra i primi a sostenere l'importanza dell'impostazione fenomenologica ed ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...