CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di Tepe Giyan V-c, le cui produzioni fittili presentano traloro somiglianze per tecnica, gusto e stile (per contenuto e fiamme rosse su fondo chiaro, semplici, a quanto pare in un primo momento ed in un secondo marginate, segue il periodo della c. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] componenti il gesso e la calce, mescolati traloro in diverse proporzioni e con eventuale aggiunta di 1909, tav. 3; 1936, tav. 11) - fa parte dell'iconografia regale.Le prime figure in s. a tutto tondo si trovano nei palazzi omayyadi di Qaṣr al-Ḥayr ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] gener. an., 725 a, 28)... La pittura contemperando traloro le nature dei colori bianchi e dei neri, gialli sia realizzato un certo prestabilito disegno]. Come il mito è l'elemento primo, l'anima della tragedia, così della pittura lo è il disegno. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a. C., l'altra circa dal 475 al 400 a. C.
La prima fase coincide cronologicamente con l'arcaismo greco; ma se il 480-475 corrisponde , Campania, Lazio ed Etruria non differiscono sostanzialmente traloro, ma solo per accenti diversi di uno stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per definizione architettonica dei corpi dei putti volanti, traloro uniti e allacciati, e con l'esclusione da parte con Michelangelo, il quale, come abbiamo visto, solo pochi mesi prima dell'arrivo di G. in Francia era stato sul punto di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] sociale di appartenenza e che si differenziano traloro per elementi aneddotici. L'immagine dell'autore duomo di Verona, si spiegano con influssi provenienti dal Nord delle Alpi. Il primo r. funebre autonomo fa parte di una serie di tombe di papi e di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] traloro lo sviluppo dei manufatti e degli ornamenti con gli eventi storici. Se dovesse essere provata una datazione al tardo sec. 8° per l'ornamentazione della prima presso questi due popoli hanno forme traloro distinguibili e diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] affreschi di tema costantiniano, realizzati da sei pittori traloro concorrenti sotto la supervisione di Giuseppe Cesari detto primo concilio di Nicea, di emettere una sentenza conciliante rispetto a una contesa tra due vescovi in disaccordo traloro ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] manici, simile ai tipi yü e hu; usato per offerte di vino.
9-10. Kuang e I: vasi molto affini traloro, di cui il primo costituisce il prototipo del secondo, hanno forma allungata, spesso zoomorfa, del tipo a salsiera.
11. P'an: recipiente per acqua ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ('imāra): si tratta dunque di due forme d'arte traloro diverse, affidate ad artisti di formazione diversa e perciò da a Tunisi il Bāb al-Jadīd e il Bāb al-Manāra: il primo è affiancato da torri semiottagonali, un particolare raro nell'arte islamica, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...