CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] amico dei due grandi forestieri, certamente approfittando della loro esperienza. Infatti, da quel momento, negli stupendi affreschi maggio 1584, fu terminata in otto mesi. Un primo disegno, tra "i più spirituosi... che uscisse giammai dalla penna" ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ’anno dopo nacque Tiburzio, il primo e più noto figlio dell’artista in uno vi è un putto con la loro cornice» (Lanciani, 1907, p. 89).
in mostra. Il tema della “macelleria” nella pittura europea tra Cinque e Seicento, in Le arti e il cibo. Modalità ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] , della sala dei mesi, ad esempio la donna della prima decade di Aprile. La meticolosa esecuzione a tempera produce un volta a botte. Le rocce e le forme architettoniche, tra di loro commiste, del paesaggio in lontananza, sono ancor più fantastiche ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] fece nel corso del 1896 le sue prime prove come ceramista (Note storiche delle Manifatture..., ms., 1935) e tra la fine di quell'anno e l' situarono subito all'avanguardia in Italia per il loro precoce adeguarsi a repertori iconografici di matrice ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] le figure di Lapo per il loro ritmo distaccato ed astratto, chiuse Culla, commessogli verosimilmente da Onorio IV ed eseguito tra il 1285 e il 1287, e il ciborio e nella chiesa della Tomba ad Adria. Della prima, sempre nel Museo dell'Opera del Duomo, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di Padova (la loro fonte iconografica si riconosce stessa disposizione delle figure in primo piano davanti a quinte di veneta, XXXII (1978), pp. 313-318; G. Bonsanti, Restauri tra Modena e Reggio, Modena 1977, p. 186; Gli affreschi nelle ville ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] con una selezione di opere realizzate tra il 1967 e il 1972.
Nel 1973 espose, prima alla galleria La Salita e poi i materiali e i procedimenti delle stagioni precedenti: la loro forza d’urto venne però amplificata attraverso l’adozione di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] ‘La grande Roma’, dove superò la dicotomia tra nucleo antico e periferia moderna in favore di italiana, indicativi nel loro insieme della tendenza , I (1925), 7, pp. 413-420; Prima internazionale architettonica, in Architettura e Arti decorative, VII ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] -1863). Una firma e la data agli affreschi del primo piano indicano che il C. ne fu l'ideatore armonia di tutte le parti fra loro, è quella corrispondenza delle parti al del fondo citato sono su temi vari: tra l'altro, casino York a Frascati, n ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] probabilità pensare a Venezia, se già nel primo telero il C. si firma "veneto".
Alla che non lasciava pace alla forme e al loro dialogare. Il Miracolo di s. Trifone, p. 46). La morte del C. va quindi posta tra la fine del 1525 e gli inizi del 1526. La ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...