CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] 3), il gruppo speciale unitario in tre dimensioni complesse.
Il primo lavoro di Cabibbo nel quadro offerto dal gruppo SU(3) gli antiquark. Le particelle allora ritenute elementari e interagenti traloro con la forza nucleare forte (i barioni), come ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] cui, dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente multiplo del primo che è maggiore del secondo. ◆ [MCQ] C. asintotico: v. nel vuoto i vettori di tali c. sono ortogonali traloro e al vettore di propagazione, che è diretto come ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] componenti (aι) in S e tre componenti (a′ι) in S′ legate traloro come i differenziali delle coordinate, ossia:
Tipici esempi di vettori sono la velocità cos ϕ/2+(RS/b)(sen ϕ/2)3=0, cioè, al primo ordine in RS/b, ζ(π+2RS/b)≃0. Come anticipato, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] luce del Sole non giunge fino a noi dopo essersi riflessa sulla superficie della Luna, Ibn al-Hayṯam costruisce due coni traloro simmetrici. Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il cono solido formato da tutti i raggi che emanando dal Sole ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] non siano interrotte dagli urti di elettroni traloro o con atomi di impurità; per questo valore di i1 è costante, ma dipende dall'intensità del legame.
Supponiamo in primo luogo che il campo magnetico sia assente. L'equazione (50) mostra che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] 1220 (Schulman 1997; Goering 1995). Sempre interessato a nuove idee e scoperte, e alla loro introduzione nel sapere cristiano, Grossatesta fu tra i primi studiosi latini a mettere insieme un'ampia lettura della letteratura patristica (comprendente lo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] bassi, En-1, En-2, ..., ecc., le frequenze emesse sono:
A prima vista questo non ha nulla a che vedere con lo spettro classico, ma , allora si trova che Äi e Èk′ commutano traloro e quindi, secondo i principi generali, sono grandezze misurabili ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] . Nei piani nodali A, B, C, ... distanti traloro λg/2 la componente trasversale del campo elettrico è nulla da z del campo stazionario all'interno della cavità sarà pertanto data, per le prime, da
eikgz−e-ikgz=2i sen kgz
e, per le seconde, da
eikgz+ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] '), quale aggregato di varie molecole associate traloro mediante legami non covalenti, introdotto negli esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] νe e νμ abbiano masse uguali traloro e uguali a zero.
Le interazioni tra quarks e mesoni vettoriali si possono ampiezze invarianti. Quando e- ed e+ hanno elicità opposte, fa e i primi termini in fb ed fc crescono linearmente con W, mentre fd e i ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...