Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] genere e tutti danno risultati in buon accordo traloro: risulta che il rapporto tra sodio (e probabilmente potassio) e idrogeno è . L'ipotesi non è così improbabile come può sembrare a prima vista. Esistono molte prove che l'espulsione di nubi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] l'efficacia dei metalli nel galvanismo era in connessione con il loro 'entusiasmo' a unirsi con l'ossigeno, circostanza che suggeriva uno stretto legame fra elettricità e chimica. Ritter fu tra i primi ad applicare la pila di Volta (cioè la corrente ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] relativa all'istante più recente.
La qualità del campo di prima scelta è molto importante - specie in aree dove i dati (ad esempio in numero m) scritti indipendentemente, e quindi diversi traloro - in n × m modelli differenti, ottenendo alla fine i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] dopo la conferma sperimentale da parte di Jean-Baptiste Perrin del primo lavoro teorico di Einstein sul moto browniano, Mach ammise con garbo diversi di dire le stesse cose, non più distanti traloro delle asserzioni il pleut e es regnet. Fissando in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di rilevamento in grado di comunicare rapidamente traloro, dalle quali gli studiosi di meteorologia ottennero dati talmente dettagliati e precisi, che furono scoperti alcuni fenomeni del tutto sconosciuti prima dell'inizio della guerra.
Bjerknes e i ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] che non possono esistere isolatamente, danno luogo, combinandosi traloro, al protone, al neutrone (10−13 cm di manipolazione sempre più fine del materiale genetico e degli enzimi ‒ primi fra tutti, l'invenzione della tecnologia del DNA ricombinante e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] è detto, fu completata solo nel 1589, dopo quasi trent'anni dalla prima. La nuova Magia naturalis, composta da venti libri, era stata da lo più su intuizioni o accostamenti tra fenomeni e situazioni simili traloro, alle conoscenze tecniche in suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] , quindi, consisteva nel dar conto del limitato numero di atomi di differenti sostanze A e B che si combinavano traloro. Assumendo in primo luogo che una delle due sostanze che si combinavano fosse sempre un'unità e, in secondo luogo, che tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e a Giulio Racah (1909-1965). Come professore di fisica teorica, fu prima a Palermo, poi a Padova e infine, nel 1940, a Roma, sulla di acceleratori in vari centri di ricerca in competizione traloro; in seguito, si diffuse la consapevolezza che l’ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] terra ad opera del Sole si generino due tipi di esalazione: il primo è umido e simile al vapore, e ha la sua origine nell’ parti dell’Universo sono legate traloro, ma esistono relazioni di natura ancora più profonda tra l’etica, la fisiologia e ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...