BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di B., fu restaurata e fortificata dagli Ayyubidi tra il 12° e il 13° secolo.Nell leggenda dell'inginocchiamento della cammella recante la prima copia del Corano -, con l' periodo degli Ayyubidi e alla loro politica di restaurazione dell'ortodossia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Zeila alle frontiere del Kaffa venne pubblicato a Roma tra il 1885 ed il 1887 (il primo volume nel 1885, il secondo nel 1886, il Orazio Antinori e dal padre savoiardo Léon des Avanchères, da loro incontrato nel regno di Ghera.
Il lavoro, per la cui ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] popolazione (20-25%). Con la caduta dei talebani, i loro diritti sono stati riconosciuti nella nuova costituzione.
In Pakistan, gli divisioni, che hanno portato alla sua scissione, tra il partito dell’attuale primo ministro al-Maliki (il Da’wa) e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] schierare tra i più convinti assertori dell'espansione marittima dell'Italia fuori del Mediterraneo.
Il primo viaggio nel . Doria, I naturalisti italiani alla Nuova Guinea e specialmente delle loro scoperte zoologiche, ibid., XV(1878), pp. 154-169; T ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] ’Italia). Nel 1994 fu raggiunto un primo accordo per la risoluzione del conflitto tra Croati e Bosniaci, a seguito del la pulizia etnica dei Bosniaci, nelle aree controllate dalle loro forze armate. Le vittime del conflitto sono state stimate ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] . Accanto a essi, o nelle loro immediate vicinanze, si costruirono alcune chiese quanto concerne l'architettura militare, si datano alla prima metà del sec. 11° i castelli di realtà essa è frutto di una sintesi tra l'arte degli uni e degli altri. ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] ’Italia). Nel 1994 fu raggiunto un primo accordo per la risoluzione del conflitto tra Croati e Bosniaci, a seguito del la pulizia etnica dei Bosniaci, nelle aree controllate dalle loro forze armate. Le vittime del conflitto sono state stimate ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 970-1027) determinarono un rafforzarsi dei rapporti tra C. e Costantinopoli e l'inizio di di quest'epoca fecero la loro comparsa anche nuovi motivi iconografici (Kainurghio), nel cui ciclo compare per la prima volta nella pittura murale di C. il tema ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] alla prima fase della spedizione), nella sua opera in tre volumi sulla spedizione. Pure nella loro veste in Nuova Antologia, 1º maggio 1882, pp. 122-136; Id., Vicende e scoperte tra i Galla del cap. Cecchi e ing. G. C., in Conferenze tenutesi in ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] Magna Grecia e che trasmetterà la cultura greca prima a Roma e poi all’intera Europa
centro-occidentali della Grecia. Una dopo l’altra, tra il 730 e il 670 a.C., sorgono entusiasmante gara di emulazione fra loro, cantano le imprese delle scuderie ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...