Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] da suo padre Giovanni, uno dei primi e più audaci continuatori di Cristoforo Colombo. Tra il 1497 e il 1498 Giovanni navigazione, organizzare le spedizioni d'oltremare e coordinare i loro risultati, anche al fine di aggiornare le carte nautiche. ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] navi che andavano alle Indie. Il primo insediamento europeo stabile fu fondato dall' loro territorio era fertile, coltivavano campi e allevavano bestiame e il loro divenne però permanente nel 1814. I rapporti tra Inglesi e Boeri erano tesi. Quando la ...
Leggi Tutto
Magellano, Ferdinando
Silvia Moretti
Il navigatore che realizzò il primo giro del mondo
Il portoghese Ferdinando Magellano, come molti altri navigatori, incarna lo spirito europeo d’avventura e di conquista
tra [...] ignote e aveva definitivamente dimostrato la sfericità della Terra. Tra i pochi superstiti c’era anche un italiano, Antonio ignoto
Nei loro viaggi d’esplorazione oltreoceano gli europei scoprirono davvero un mondo nuovo: animali mai visti prima, una ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] consultivo dei quattro paesi del Guam, cui tra il 1999 e il 2005 si sarebbe Guam ha dunque rappresentato il primo progetto istituzionale intergovernativo dei paesi serie di progetti volti a integrare la loro rete energetica e a creare dei canali ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] consultivo dei quattro paesi del Guam, cui tra il 1999 e il 2005 si sarebbe aggiunto ha dunque rappresentato il primo progetto istituzionale intergovernativo dei serie di progetti volti a integrare la loro rete energetica e a creare dei canali ...
Leggi Tutto
Far West
Vasta regione degli Stati Uniti collocata tra il Mississippi e il Pacifico. Fu esaltata dal poeta Walt Whitman come «l’America autentica» e dallo storico Frederick Jackson Turner come la fucina [...] del 1862, e alla costruzione della prima ferrovia transcontinentale, finanziata dal Pacific procedette in direzione opposta. Le loro origini risalivano, infatti, alla «corsa tempi brevi, nonché i conflitti cruenti tra gli indiani e i pionieri che ...
Leggi Tutto
California
Stato occidentale degli Stati Uniti. L’estremità della penisola fu scoperta nel 1533 da F. de Grijalva. Dal vicereame del Messico gli spagnoli si spinsero a poco a poco dapprima nella Bassa, [...] soltanto nel 1769 e vi fondarono le prime missioni francescane (S. Diego), cui seguirono poi varie altre (tra le quali S. Francisco nel 1770). dei movimenti nativisti. Nel 1879 veniva approvata la loro esclusione dalle cariche politiche, e nel 1892 e ...
Leggi Tutto
Deccan
Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. [...] , i Chalukya ripresero il controllo del D. dal 975 al 1189, quando l’ultimo dei loro capi, Someshvara IV, fu definitivamente sconfitto da potentati telugu tra i quali erano gli Yadava di Devagiri, i quali nel 1307 si arresero ai musulmani. Entro ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Città degli USA. Fondata nel 1781 da coloni spagnoli con il nome di Nuestra Señora Reina de Los Angeles, dal 1845 al 1847 fu capitale della California. Durante la guerra tra Stati Uniti e [...] Messico fu occupata dai primi e a loro rimase assieme alla sua regione. Grazie agli studi cinematografici di Hollywood, la vita della città è stata, ed è tuttora, profondamente legata alla storia del cinema. Tuttavia il suo dinamismo economico si ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] pecore e capre selvatiche e altri bovidi, tra cui il budorcade (o takin), della e praticano la pastorizia (ovini e yak). La loro tenda tradizionale, usata ancor oggi (rebò), a vari staterelli, il T. fu unificato ai primi del 7° sec. dal re Srong btsan ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...