La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] leggere e scrivere per gestire gli affari in assenza dei loro uomini, che potevano trascorrere anche diversi anni lontano da dei Ricciardi invia, tra il 1295 e il 1303, ai compagni operanti in Inghilterra, la prima attestazione italiana (databile ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] in un testo o in un dizionario dialettale prima della loro documentazione in italiano non implica necessariamente l’ Novecento si spiega con vari fattori: anzitutto i maggiori contatti tra le varie aree del paese e la conseguente diffusione in ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] sistema linguistico, mobilitandone aspetti prima trascurati o modificando le gerarchie tra i diversi livelli del viceversa in nudrire o ovra, trovano una ragione della loro sopravvivenza nel gradimento dell’infrazione alla regola del tipo più ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] tecnici (attivare, inquadrare, al pezzo, orientare) o loro deformazione (anfibio, tanica); procedimenti di tipo metaforico (albergo come, ad es., ➔ Carlo Emilio Gadda, che fornisce tra le prime attestazioni a imboscato e sbobba, o Piero Jahier, con ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] scrivere in una forma impeccabile ed elegante, in molte delle loro opere, dirette a scopo propagandistico, si servirono di una parlato, del quale ovviamente non resta documentazione. Tra i primi documenti del volgare (Castellani 19762), molti sono ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] ). Gli antichi etimologi partivano quindi dal presupposto che tra forma e significato esistesse un legame naturale. Tramite meticolose consapevolezza dei parlanti, che in primo luogo fanno uso dei loro sistemi linguistici per comunicare ad altri ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] a quelle di aggettivo e preposizione, tra le cosiddette categorie maggiori, che si dimensione morfologica è stata la prima ad essere osservata in modo registrano come entrate autonome e che la loro origine verbale non è più avvertita dai parlanti ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] sitibondo di vendetta, sursum corda, che debbono la loro fortuna ai primi fumetti Disney tradotti in Italia, in grado di I classici 2003: 5, 180).
Oltre all’ovvia interazione tra linguaggio delle immagini e linguaggio verbale, alla base del fumetto ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] coniazioni recenti. Ciò si riflette, tra l’altro, nel loro diverso comportamento sintattico: a differenza dei dal passo seguente:
(38) Il tredici mi porta sventura, e la mia prima sventura è stata di nascere, un ventisei ottobre: due via tredici, fa ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] , definiti (spesso fantasiosamente) già prima del regime da E. Tolomei: tra essi vi furono talvolta riprese calcate propaganda, il prestigio attribuito ai forestierismi, la loro maggiore efficacia rispetto ai termini corrispettivi proposti per ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...