FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] l'autore rivela la sostanziale identità tra "il parlar delli già detti auttori et quello che tra uomeni scienti hora si usa" e amici una parte delle Prose, ancora in una prima redazione, chiedendo loro di leggerla ma di non farla vedere in giro ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] quali fornì consigli per le loro biblioteche, ricevendo supporto per le in sette volumi in folio usciti all’Aja tra il 1751 e il 1753, secondo la notizia 1763 in dodici tomi. Nei prolegomeni al primo tomo Lami pubblicò una dissertazione di Politi sull ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] l'orazione di Procopio Gazzeo in onore dell'imperatore Anastasio (poco prima ritrovata in Venezia e data alle stampe da J.-B. d' tra cui il D.: "erano brave persone, ferrate e catafratte nelle loro pedanterie, modeste, ma utili nei limiti della loro ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] gli scavi italiani in Ossirinco (el-Bahnasa), la prima volta nell’inverno 1909-10 e poi dal 1911 di modernismo», denunciando i loro rapporti con il biblista di mobilitazione civile: nel dopoguerra fu tra i relatori al convegno nazionalista di Roma ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] cui furono redatti e le modalità stesse della loro composizione e utilizzazione.
Qui di seguito sono elencati poetica (databile al 783) tra Pietro e lo stesso Paolo, Angilberto di Saint-Riquier e Carlo Magno.
Il primo di tali carmina (Neff, ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] universali e dunque nell’intrinseco loro i significati distinti da storicità delle lingue e il rapporto tra parola e altre forme simboliche, inRicerche linguistiche, I (1950), pp. 1-57; Il primo libro dell’Iliade, Bari 1951; Il segno vivente. Saggi ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] diverse dedicate al folklore e alla narrativa popolare (tra le altre Primo saggio di novelle popolari sarde, in Arch. per la concatenazione dei singoli fatti e la complessiva visione della loro storia" (Terracini, p. 99).
Da tempo gravemente malato ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] alcuni dotti ebrei di Roma, tra i quali rammenta, oltre a un stabiliti a Roma da tempo (nel 1515, col loro aiuto, il tedesco Johann Potken aveva dato alle stampe sono anche alcuni passi arabi (f. 25v. il primo capitolo dell'Evangelo di Luca, f. 83 v ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] dei X, per rendere disciplinati i giovini de la loro Cancelleria et fargli adorni di bellissimi caratteri delle nostre a caso, nel passaggio dalla prima alla seconda edizione delle Ricchezze rimane ferma la distinzione tra "voci che si usano in ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] dalla Crusca al loro luogo alfabetico, eppure proposito di "surrogar qui le voci de' primi tre padri della toscana lingua che sul vocabolario parole ( alla qual fatica tutti son atti), traendole senza scelta e senza critica ponderazione da ogni fatta ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...