AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] tenne la cattedra con tale pubblico plauso da avere tra i suoi uditori i principi di casa Medici si desume quali fossero i soggetti delle loro conversazioni e degli studi. Spesso il le carte del Galilei, fece prima conoscere gli scritti dell'A.: un ...
Leggi Tutto
Gauss, Carl Friedrich
Luca Dell'Aglio
Uno dei 'prìncipi' della matematica
Tra Settecento e Ottocento il matematico tedesco Carl Friedrich Gauss ha rivoluzionato la matematica con la moderna teoria dei [...] università.
Uno tra i principali risultati di Gauss è stata la geometria intrinseca delle superfici, introdotta nella prima parte dell'Ottocento in quanto, in tal modo, avremo calcolato la loro distanza nello spazio, e non quella sulla superficie. ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] magnetico terrestre (tra essi, la generazione di energia elettrica). I primi due esperimenti, Terra e (per quanto se ne sa ora) di Plutone, ai 17 di Saturno; per i loro dati orbitali e fisici, v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1. ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] considerazione di termini di ordine superiore al primo nel legame tra sforzi e deformazioni diviene necessaria quando le v. oceanologia: IV 216 c); (b) più in generale, lo studio dei suoni in acqua, insieme alla loro propagazione: v. suono: V 703 b. ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] (t), ic(t) lungo due assi α e β sfasati fra loro di 90° e posti sullo stesso piano di a,b,c, rendere tale trasformazione univoca. La prima possibilità è quella che tale trasformazione ω, con θ=ωt angolo tra la direzione della corrente della fase ...
Leggi Tutto
legge dei grandi numeri
Luca Tomassini
Principio secondo il quale sotto condizioni molto generali l’azione simultanea di un grande numero di fattori casuali conduce a un effetto sostanzialmente deterministico [...] determinato evento (ossia del rapporto tra numero di eventi favorevoli e di occorrenze dell’evento considerato (per es. testa) nei primi n tentativi e μn/n è dunque la sua frequenza. variabili Xk dalla media dei loro valori attesi. Fu Chebychev a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] tale obiezione è stata argomentata nel modo più radicale, tra la fine degli anni 1950 e i primi anni 1960, da vari filosofi della scienza (S. Toulmin in cui si recavano, o presso i prosseni della loro città, o presso ospiti pubblici detti teorodochi. ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] del problema isoperimetrico per i poligoni piani: tra i poligoni con un dato numero di presentano un’importante novità: per la prima volta l’incognita che occorre determinare invece dei punti di sella. La loro determinazione è l’obiettivo della teoria ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] appassionò a questioni di elettrologia e alle loro applicazioni alla telegrafia e telefonia.
Investigò la regione ionosferica oggi indicata con la lettera E. I primi scritti di H. apparvero tra il 1874 e il 1879, ma le difficoltà sostanziali dei suoi ...
Leggi Tutto
associativa, proprietà Proprietà dell’addizione e della moltiplicazione. Per la prima, quando si addizionano 3 numeri a, b, c, si perviene al medesimo risultato sia che alla somma dei primi due si addizioni [...] primo si addizioni la somma degli altri due: (a+b)+c=a+(b+c); in generale, quando si addizionano più numeri, è lecito sostituire a due o più addendi la loro a, b, c, non cambia, comunque si associno tra di loro i fattori (ab)c=a(bc). In altri termini, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...