Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] la quale esiste uno stretto legame tra costanti del moto e simmetrie . Pugh che aveva dimostrato un lemma, a prima vista semplice, in realtà molto difficile, sulla e dal toro, ma dai gruppi Lie e dai loro spazi omogenei. I più vicini al caso dello ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] ), tutti e soli i semigruppi con identità possiedono tra i loro modelli il semigruppo degli endomorfismi di un'algebra A sottointenderà commutativo, con unità, e noetheriano), e un suo ideale primo P (se il prodotto di due elementi di A appartiene a ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] ecc. Il primo livello di conoscenza di tali relazioni è quello qualitativo, che stabilisce una connessione tra la variazione di simulazione.
I modelli matematici classici hanno avuto i loro maggiori successi nei casi in cui era possibile isolare ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] particelle uniformemente distribuite e indipendenti traloro, e che l'interazione tra il corpo in movimento nel che, se u è un punto di minimo del problema e la variazione prima di G in u non è identicamente nulla, allora esiste una costante λ, ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] matematiche in appendice ai loro lavori. Si arriva così agli anni immediatamente seguenti la prima guerra mondiale, che ebbero luogo in una specie di assemblea costituente.
C'erano tra i soci fondatori tutti i più famosi economisti del mondo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] le lunazioni sulla base delle tavole astronomiche. Ciò non fu fatto per due motivi. In primo luogo, le tavole delle lunazioni dell'epoca non concordavano traloro, e dunque sarebbe stato un problema stabilire in quale data far cadere il plenilunio di ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] e la nozione di genere.
Nell'Ottocento sono emerse due tendenze, con molte interazioni traloro, ma ancora ben chiaramente distinguibili. La prima, di carattere più analitico, fa uso di funzioni analitiche, equazioni differenziali alle derivate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] in cui fu terminato il commentario di Zhen Luan: 1 cun misurava 2,4 cm ca. prima del 565 d.C. e 2,7 cm ca. negli anni 565-580), mentre il che un problema rappresenti una classe di problemi traloro simili.
Quando un algoritmo nei Nove capitoli non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] '), quale aggregato di varie molecole associate traloro mediante legami non covalenti, introdotto negli esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] , qualcosa in più deve essere detto sui rapporti tra Kepler e Tycho, dal momento che l'uso che il primo fece delle osservazioni del secondo dipese in modo determinante dalla valutazione della loro affidabilità. Per spiegare dunque l'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...