La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] obliquo a base ellittica, nel senso che si può generare il secondo a partire dal primo; basta per questo tagliare il primo cilindro con due piani paralleli traloro ma non paralleli alle basi. Analogamente, se si taglia un cilindro obliquo a base ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] duba in sumerico, vale a dire 'canna della tavoletta'. In un primo momento, lo stilo assunse una forma appuntita ma ben presto, circa forme; essa lega, d'altra parte, i segni traloro, approfondendo, anche se ciò può sembrare contraddittorio, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] di questo periodo. I primi due riguardano figure e risultati importanti: Archita e la duplicazione del cubo, Eudosso e le sue innovazioni riguardo ai fondamenti. Oltre a questi, tratteremo le due classificazioni, traloro collegate, dei solidi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] matematica sono presenti due aspetti in continua interazione traloro: la matematica per uso 'interno' (neisuan e tre. Lasciano i campi e vanno a vendere il grano. Il primo va al mercato ufficiale del proprio distretto e dopo la vendita gli restano 3 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] modo che tutte le sezioni abbiano un centro e siano traloro simili e inoltre esiste una retta che passi per i che abbiamo visto all'opera qui sopra. Esso interviene per la prima volta nella proposizione II.4, in cui Cavalieri vuole dimostrare che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] delle 'funzioni theta', funzioni di più variabili legate traloro da quello che egli chiamò, in modo appropriato, =1+1+1+1+1+1, che è priva di interesse. La prima decomposizione ci dice che esistono due rappresentazioni a una dimensione e una a due ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] calendario rituale era il nome dell'anno; quel giorno, sempre il primo o il 360-esimo, era in vario modo visto come il loro, ma i posti loro corrispondenti hanno visibilmente, se non sostanzialmente, più spazio di quelli che separano traloro ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e 18 vengono solo raggiunti partendo da stati giardino dell 'Eden. La prima riga della tabella l, stato 0, è il sistema vergine. L' bit, scelti a caso tra il repertorio totale di 256. Gli individui possono accoppiarsi traloro, e i nuovi nati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] convergenza di una data serie è che per valori crescenti di n, le somme parziali dei primi n, n+1, n+2,… termini della serie differiscano traloro per quantità infinitesime. Un'immediata applicazione di tale criterio era il seguente teorema: data una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] sostituzione non andò in porto e Venezia sperò in un primo tempo di potersi riaggiudicare Galilei, nel caso che fosse insoddisfatto professore stipendiato, diversi liberi docenti potevano essere traloro in competizione per una stessa materia ed ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...