RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] L'importanza romana e medievale di Rimini, che è pur notevole, cede di fronte alla sua funzione presente diuna delle maggiori e più nella chiesa di S. Agostino. Il Palazzo del podestà (1234 c.) mantiene scarse tracce della costruzione primitiva; tra ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] date molte definizioni del c., in funzionediuna varietà di grandezze (temperatura, umidità, precipitazioni, primitiva (v. oltre), che sembra contenesse una percentuale di anidride carbonica molto più elevata dell'attuale. La prima glaciazione di ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] come derivata, nella maggior parte dei casi, da una condizione primitivadi sessualità.
Il fenomeno della fecondazione, pur compiendosi secondo dello spermatozoo hanno unafunzione importante per il processo della fecondazione. Ma quale di esse è ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] di un'opera anonima. La stessa duplice funzionedi aggettivo una sola opera risalga davvero al celebre medico di Coo, al quale tutta la raccolta è attribuita. Qui si tratta non di scritti destinati alla pubblicazione, sia pure nella forma primitiva ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] di un solido cristallino mediante atomi localizzati in dati punti di ogni cella primitiva è di frequenze ed energie permesse ed intervalli di frequenze ed energie proibite, e che entro ogni intervallo permesso l'energia è unafunzione periodica di ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] acqua ha anche probabilmente una notevole importanza per la funzione respiratoria, a cui provvede autore ha voluto considerare questi organi come resti diunaprimitiva disposizione metamerica, ma nessun reperto embriologico conferma sicuramente ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] da una cellula munita di ciglia vibratili e agglutinate, vibrante nell'ampolla (cellula vettrice), a funzione nefridiale. quasi come una poliembrionia ritardata (in quanto si effettua dal corpo diuna forma embrionale tipica, non primitiva, unica ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] primitiva (PID, Primary Immunodeficiency Diseases) varia in modo notevole in rapporto al tipo di malattia. Allo scopo di dalle iniziali di Bruton tirosin chinasi). La molecola, formata da 659 aminoacidi, esplica unafunzione importante nel ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] comparata insegna che, indipendentemente dalla loro funzione, costituiscono due versioni alternative diuna stessa struttura (l'arto anteriore di un Vertebrato) presente, in una condizione primitiva (nel vocabolario hennighiano si dice plesiomorfa ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] funzione della deformazione raggiunta con la trafilatura,
che si assume come misura convenzionale del grado di del massello iniziale in una sezione avente il profilo cercato e lo stesso perimetro di quella primitiva. La trafila non differisce ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...