. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] funzione essenziale dell'avvocatura, si comprende che la stessa legge professionale esiga dagli avvocati, oltre al requisito diuna col fisco, ridonando ai procuratores caesaris la loro primitivafunzione. L'istituto si chiarisce con la riforma d' ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] strumento che i Gallesi designavano col nome di telyn era una specie d'arpa irlandese, ma di formato più grande e di linea più slanciata. L'arpa gallese primitiva aveva da dieci a diciassette corde poste tutte su diuna sola fila, più tardi si ebbero ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] i due autori l'attività del sistema di tali neuroni potrebbe rivestire innanzitutto unafunzione evolutiva nell'apprendimento per imitazione; inoltre, la capacità di 'rispecchiamento' neurale del comportamento di individui conspecifici che il sistema ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] 4). Un tipo primitivodi serratura rivelato dalla riproduzione che se ne ha nelle urne a capanna consiste in una stanga metallica che a renderla meno visibile, eliminando ogni possibilità diuna sua funzione decorativa.
Bibl.: Daremberg e Saglio, ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] primitiva. Vescicole figlie si possono formare anche per proliferazione esogena della vescicola madre o nello strato matricale medesimo. Da questi varî atteggiamenti nacquero espressioni servite a caratterizzare echinococchi, nella credenza diuna ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] per l'arma a piedi non si ha traccia diunaprimitiva formazione tattica inferiore alla centuria; e quanto all'opinione R. C. F. (quando rex comitiavit fas). Trattandosi difunzioni pertinenti allo ius sacrum, dopo la caduta della monarchia la ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] si riducono a pochi. Per concretare le idee, nella fig.1, che deriva da una memoria del Porter ed è relativa ad un motore di sommergibile in funzione delle velocità angolari espresse in giri al minuto primo, le diverse curve forniscono per ciascuna ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] di Vitruvio e di Pausania, sembra sia quella che ne fa risalire l'uso alle antichissime costruzioni in legno e la sua primitiva architettonici di origine greca a unafunzione puramente formale. Tale disposizione riprese importanza di applicazione col ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] primitiva (deformità congenite embrionali) oppure a un arresto di quella parte del nevrasse che presiede alla funzione motoria); oppure gli uni e gli conseguenza diuna ustione, di un congelamento o diuna flogosi acuta o cronica oppure diuna turba ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] dei Dioscuri nell'epoca posteriore assunse una nuova funzione, quella di protettrice della giovinezza e della salute. Ital., Roma 1888, p. 62 segg.; O. Montelius, La civilisation primitive en Italie, Stoccolma 1895 segg., tavv. 50-59 (testo, col. ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...