Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] in maggior considerazione il problema della forma e della funzione del moncone, problema sino allora mal risolto dalla sfuggito alla legatura, assicurandosi così diuna perfetta emostasi.
c) Sutura. - Con punti di catgut si affrontano e si ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] i popoli primitivi e che rappresentano un primo avviamento alla concezione di un'anima immateriale. Presso certe popolazioni malesi l'anima è concepita come un piccolo essere - non più grande del pollice - fatto diuna sostanza vaporosa, evanescente ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] , fino al sec. IV a. C., una serie di dentelli (γεισήποδες) faceva immediatamente seguito all'architrave, in evidente analogia coi monumenti funerarî della Licia, che avevano conservato le forme della primitiva tecnica del legno. I dentelli, in modo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzionedi cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] primitiva, che sarebbe garantito dall'aiuto internazionale sovietico; in effetti, attività di trasformazione o comunque di produzione di beni di carenza diuna classe operaia mongola, sia la scarsa densità di popolazione, lo sviluppo diuna moderna ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] primitiva riduzione alla coscienza, o al cogito, come terreno di in nome diuna correzione delle tesi esistenzialistiche mediante una ripresa della f la "Lebenswelt", Messico 1963; E. Paci, Funzione delle scienze e significato dell'uomo, Milano 1963; ...
Leggi Tutto
(XII, p. 322).
Danno morale. - Cenni storici. - La nozione di danno morale per il diritto romano presuppone il concetto di pena privata e la distinzione fra delitto privato (delictum, maleficium) e delitto [...] che, da una concezione di tutela primitiva limitata al patrimonio, si eleva alla protezione anche di interessi morali ( più azione diretta a conseguire una pena ex delicto: essa ormai ha unafunzione generale di risarcimento.
Tentativi tuttavia si ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] (fig., n. 2) e fornito diuna corda che passa intorno al collo della madre: è soprattutto un mezzo di trasporto, ma la forma (che è quella di tutti i recipienti di queste tribù australiane) ha in germe anche la funzione delle culle a dondolo.
L'area ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] Badoglio si trasferirono a Brindisi, una missione militare alleata con a primitiva denominazione di AMGOT - Allied Military Government Occupied Territory, in quella, poi usata sempre, di legge e il funzionamento delle vie di comunicazione nelle zone ...
Leggi Tutto
Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] nella grecità primitiva, il quale, allorché le tribù personali assunsero unafunzione anche per mandare consiglieri, o σύμβουλοι, ai re durante le spedizioni militari, o di propria volontà, o su richiesta dei re stessi; e altrettanto poterono fare ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] spesso assente. Anche tali vescicole costituiscono un carattere primitivo, comune ai Sinfili, Diplopodi e ad alcuni senza l'aiuto delle zampe. Non si esclude unafunzione respiratoria di tale organo, analoga a quella delle vescicole addominali dei ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...