Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] funzioneprimitiva della composizione del plasma e abnorme sua incidenza emodinamica in un punto dell'albero arterioso, per sue malformazioni o alterazioni d'altra natura e così via).
Se si vuol comporre una graduatoria delle varie forme cliniche di ...
Leggi Tutto
GASTRULAZIONE
Pasquale Pasquini
. È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] detto diblastico) l'ectoderma (v.) e l'endoderma (v.) che limita una cavità, l'intestino primitivo o archenteron, il quale si apre all'esterno con il blastoporo (v. embriologia, XIII, p. 869).
Il processo di gastrulazione tipico comune a varî gruppi ...
Leggi Tutto
TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus)
Bindo de Vecchi
È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] solidi, emergenti dalla faringe primitiva, certamente di natura epiteliale. Gli di anomalie viscerali. Nessun particolare reperto si ha a carico dello scheletro, sebbene sperimentalmente sia stata dimostrata una correlazione tra normale funzione ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] di sol.
Le chiavi sono di tre specie: di fa, di do e di sol. Esse indicano, quindi, tre suoni diversi a distanza diuna quinta l'uno dall'altro. L'ultima di esse, quella difunzionediuna figura che andò facendosi sempre più diversa dalla primitiva ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] viventi, ciascuna funzione è sempre il risultato di trasformazioni diuna qualche forma di energia che di sostanze organiche ad alto contenuto energetico. Insomma l'energia primitiva, fondamentale, per la quale possono effettuarsi le diverse funzioni ...
Leggi Tutto
Designazione attribuita dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), diventata da Carlomagno in poi tipica per le assemblee nel Sacro Romano Impero.
Nelle diete si deliberava [...] all'alto clero. Alla primitiva consuetudine di convocare l'assemblea primaverile in marzo (Campi di marzo), fu in età concedeva alle due nuove provincie una costituzione, che prevedeva la convocazione diuna dieta provinciale e questa veniva ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] caratterizzazione del regime di f., rispettivamente "particellare" e "aggregativa", in funzione delle proprietà fisiche primitiva, che ha poi fornito il massimo impulso allo sviluppo e alla ricerca nel campo della f., presentando una larga varietà di ...
Leggi Tutto
L'esogamia è l'obbligo che hanno i membri di un gruppo umano di prender per moglie una donna non appartenente al gruppo stesso. Questo può esser dato da una classe matrimoniale, istituzione sorta proprio [...] qual'è quello dell'esogamia nelle culture esogamiche. Le culture primitive dette talvolta esogamiche permettono l'endogamia come l'esogamia: si tratta allora diuna scelta libera che si dovrebbe chiamare endo-esogamia o autonomogamia. È ...
Leggi Tutto
È la seconda lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (bi in italiano, be in quasi tutte le altre lingue europee: in latino esso sonava be) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] alfabeto, 11), una tenda beduina triangolare con la sua via di accesso: bēth, nell'iranico. Per le sorti della b primitiva in diverse lingue, v. indoeuropee, lingue, funzione B (beta maiuscola) indica l'integrale Euleriano di prima specie (v. funzioni ...
Leggi Tutto
Fila di colonne. Nell'architettura primitiva, quale si conserva ancora presso i popoli allo stato di natura che costruiscono in materiali leggieri, il colonnato si origina dalla ripetizione del sostegno [...] spazî, determina una certa distribuzione dei locali; infine assume la funzione esterna di ambulacro o portico coperto; funzione prima legata a un insieme di pianta chiusa, circoscritta.
Invece deriva senza dubbio dalla costruzione primitivadi unico ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...