Con questa parola s'indicava in Roma l'adozione diuna persona sui iuris, cioè l'aggregazione a una famiglia in qualità di filius familias di un pater familias, il quale traeva seco necessariamente nella [...] prestatale, la cui funzione si comprende in una società nella quale le famiglie rappresentano dei centri di vita politica; ma, primitivo abbia cercato di esercitare sulle arrogazioni una speciale vigilanza. Di qui la primitiva forma solenne di ...
Leggi Tutto
È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] diuna persona. La parola ha assunto questo suo senso specifico nel Nuovo Testamento.
La mentalità primitiva attribuisce ogni male all'opera di spiriti malefici, provocati da una sangue, fumo, ecc.).
La funzionedi esorcista ha assunto in talune ...
Leggi Tutto
Dal Parrot fu dato questo nome a una malattia, mortale nelle forme più gravi, che colpisce i bambini, specialmente nei primi quattro o cinque mesi di vita. Si manifesta, talora insidiosamente, con un'alterazione [...] ha tendenza alla ipotermia. Non ci sono di regola fatti enteritici, ma si hanno primitiva; a una particolare labilità dei protoplasmi cellulari alle sostanze tossiche esogene ed endogene; a un arresto dell'accrescimento considerato come funzione ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , il G. prendeva, rielaborandola, l'idea diuna rivelazione primitiva cui veniva fatta risalire sia l'attivazione (mediante italiani - di fatto, il diritto dello Stato sabaudo, cui attribuiva apertamente unafunzione egemonica - di intervenire negli ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] e a disporli in file ordinate dando vita alla prima e più primitiva forma di scrittura, la pittografia.
Ogni pittogramma è una figurina molto stilizzata che fornisce un’immagine ben riconoscibile di un essere umano, un animale o un oggetto materiale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano unafunzionedi guida; va però rilevato che il flusso sempre e sviluppo può essere chiarita con un caso limite: una società primitiva, che produce quanto è appena sufficiente per la sua ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] analoga a quella diuna comunità primitiva moderna (quella dei una o l'altra di queste funzioni, avrà un tipo di contenuto o un altro. Ma importano inoltre, e a maggior ragione, le funzioni specifiche della norma nell'ambito diunadi quelle funzioni ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] CahCM 1, 1958, pp. 153-158; S. Burger, Architettura cistercense primitiva, CrArte 5, 1958, 30, pp. 450-469; L. Fraccaro De dall'abate Stefano di Lexington nel 1230; si tratta diuna serie di norme elaborate in funzionediuna amministrazione attenta ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] 'acqua, probabilmente dolce e certamente calda, degli oceani primitivi. Con l'estendersi della vita ai continenti, il RA + RE).
Quindi il funzionamentodiuna rete trofica porta a una produzione e a una ripartizione molto complesse, nella biomassa ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] maieutica o solo discriminante di alternative. Di un singolo esperimento o gruppo di esperimenti si può forse dire che hanno avuto unafunzione maieutica, di altri che hanno avuto unafunzione discriminante, ma l'effetto complessivo di tutti i validi ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...