Newton-Leibniz, formula di
Newton-Leibniz, formula di denominazione attribuita a due diverse formule: la prima, che la tradizione pone alla base di una disputa tra i due matematici, sintetizza il cosiddetto [...] definito e di integrale indefinito, riducendo in molti casi il calcolo del primo all’individuazione di unaprimitiva della funzione integranda. Essa, infatti, per unafunzione continua F in un intervallo [a, b] esprime la relazione
dove F(x) è ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] teoria retributiva la funzione della p. è compensare la colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la legge La p. svolge, quindi, unafunzione dissuasiva perché intimidisce i consociati con la minaccia di una conseguenza negativa, e al ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] barbariche, in quasi tutta l’Europa si ritornò alla primitiva organizzazione politica, di tipo patriarcale, con governi misti, a organo consultivo e i Parlamenti si limitarono a unafunzione di rappresentanza. La società feudale da organismo politico ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] subì una profonda trasformazione. Nella seconda metà del 3° sec. sorse a Roma una letteratura latina, primitiva in quanto inizio di una nuova forse occasionalmente, i Commentarii vogliono avere unafunzione comunicativa e informativa, non espressiva, ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] (elemento scatenante) e corrispondenti generalmente a unafunzione biologica fondamentale. Per es.: il comportamento animali possono rivestire le forme di consociazioni aperte primitive o di consociazioni chiuse. Mentre le prime lasciano ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] dramma liturgico, nato all’interno di unafunzione religiosa con interpolazioni dialogate e cantate. privilegi il ricorso all’inquadratura fissa (nelle pratiche del cinema cosiddetto primitivo, o teatrale, oppure nel cinema d’autore più rigoroso). ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] porzioni dell’area sensoriale che, con la costrizione della primitiva otocisti, si era suddivisa in parte nell’otricolo, interno.
Il l., nella sua parte vestibolare, esplica unafunzione statica, dà cioè all’organismo la percezione della posizione ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] teoria retributiva la funzione della pena è compensare la colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la legge Essa svolge, quindi, unafunzione dissuasiva perché intimidisce i consociati con la minaccia di una conseguenza negativa e al ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen.
Matematica
Il p. analitico [...] convergente in tutti i punti interni a un certo cerchio di centro z0, e in tale cerchio la serie data ha una somma f(z) che è unafunzione analitica di z. Sia z1 un punto interno al cerchio di convergenza, nel quale quindi la f(z) è sviluppabile in ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] più o meno longitudinale, hanno funzione estensoria, sono derivati dai campi dorsali della muscolatura embrionale, hanno più degli altri conservato la posizione e i caratteri primitivi e perciò presentano una notevole omogeneità di co-stituzione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...