È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] con l'Oceano Indiano. Storicamente ha grande importanza, essendo il nucleo primitivo della potenza olandese nell'arcipelago Indiano fino alla fondaziorie di Batavia (1619); presentemente è invece una delle provincie meno ricche e meno progredite, a ...
Leggi Tutto
TIMANI (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare, più che una catena montuosa, una larga ondulazione, lunga 900 km. circa, la cui altitudine massima supera di poco i 325 metri. I [...] come una diramazione degli Urali, di cui ripetono la struttura geologica. La glaciazione, avendo agito energicamente sul rilievo primitivo, ha ridotto di molto la massa originaria, ma tuttavia questa presenta una certa varietà di forme, soprattutto ...
Leggi Tutto
FLAVIOPOLI di Cilicia
Pietro Romanelli
Città situata nel distretto della Caracene, sulle pendici del Tauro, a 18 miglia da Anazarbo sulla via di Cocuso. È probabile, ma non certo, che essa sia tutt'uno [...] Flavias. Prese certamente il nome da Vespasiano, poiché la sua era s'iniziava dal 74 d. C.; quale fosse il suo nome primitivo non sappiamo: il Ramsay ha pensato a Sis, Siskia, che è il nome attuale della località, in cui probabilmente la città deve ...
Leggi Tutto
NOTOSAURI
Ramiro Fabiani
. Sottordine di Rettili estinti appartenenti all'ordine dei Saurotterigii. Corpo di dimensioni assai variabili; cranio triangolare, arti mediocremente sviluppati, mentre sono [...] zampe sono debolmente modificate per la funzione del nuoto, rappresentando in tal senso uno stadio notevolmente più primitivo del più specializzato sottordine dei Plesiosauri. I Notosauri sono finora esclusivi del Triassico europeo. Notevole per i ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo della città sorge su un’altura di travertino alla destra del Velino. La prima espansione dell’insediamento al di fuori della cerchia murata ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] v. penitenza). In senso e modo diversi si pratica in quasi tutte le religioni, a cominciare da quelle dei cosiddetti primitivi.
Primitivi. - In base a ricerche recenti si è potuto constatare la presenza di una specie di confessione dei peccati, sotto ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] la condotta di un Anfiloco, probabilmente invece è una colonia di Amnbracioti, e il suo nome ha solo il senso generale primitivo di "Argo", proprio di ogni città di pianura situata presso il mare; le sue monete si attengono ai tipi corinzî. La città ...
Leggi Tutto
SCALA SANTA
Carlo Cecchelli
. Presso l'odierno Palazzo Lateranense, in edificio a parte, vi è una scalinata che, secondo la tradizione, sarebbe appartenuta al pretorio di Pilato e sarebbe stata irrorata [...] tempi di Sisto V (1588), racchiude la cappella del Sancta Sanctorum, che è poi la cappella privata pontificia del primitivo patriarchio lateranense, un tempo collegata con tutto il gruppo del Laterano. Ma la gradinata aveva un'altra collocazione, se ...
Leggi Tutto
MOLA di Bari (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 21 km.), situata sull'Adriatico, all'incrocio della strada costiera con la strada che proviene dall'interno; [...] le due arterie principali del paese. Fra la litoranea e il mare si raccoglie, sull'insenatura che ne costituisce il porto, il primitivo nucleo abitato, dalle vie strette e tortuose. Degni di nota sono la cattedrale, del sec. XIII, e il castello, in ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] traianeo, con le numerose rade circostanti, avevano fatto dare il nome di Centumcellae alla località (e, forse, anche ad un primitivo insediamento): una celebre lettera di Plinio (Nat. hist., vi, 31) ci descrive la vista che da una villa imperiale ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
primitivo2
primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...