LIONE I, CONCILIODI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] , un commento al Liber Extra di Gregorio IX iniziato da Innocenzo IV primadi essere eletto papa e portato a termine dopo il conciliodiLione, si legge che la presentazione della sentenza di deposizione di Federico al concilio aveva avuto uno scopo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] IV a Cluny (1246), i cardinali portarono per la prima volta il cappello rosso che il papa aveva loro concesso un anno prima, in occasione del primoconciliodiLione.
Lione era diventata "meta di fedeli giunti da ogni parte del mondo", ossia un'altra ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] Lectura nel poco tempo rimastogli dopo aver portato a termine quest'ultima.
Non sappiamo se E. fosse presente al primoconciliodiLione del 1245. Il suo nome non conipare nelle liste dei partecipanti né in alcuna delle fonti documentarie. La sua ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] Cardella, I, 2, p. 276), il C. sarebbe stato nominato da Innocenzo IV arciprete di S. Maria Maggiore prima dell'inizio del primoconciliodiLione (28 maggio 1245). Questa funzione non viene menzionata però in nessun documento contemporaneo: quattro ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] era sacerdote nel 1245 e intervenne in quello stesso anno al primoconciliodiLione; fondatore nel 1252 del convento di S. Maria dei Servi di Bologna, fu primo provinciale di Toscana nel 1260.
Stando alla documentazione archivistica e letteraria, si ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] Federico II e posta così la premessa per la sua incoronazione imperiale nel 1220. Nell'ultima sessione del primoconciliodiLione (17 luglio 1245), fu invece letta la sentenza con la quale Federico era stato deposto da Innocenzo IV.
La sua carriera ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] teatro, più volte (1831, 1834, 1849, 1870 e ancora nel 1871), di importanti manifestazioni rivoluzionarie della sua classe operaia.
ConcilidiLione
Tra i numerosi concili tenuti a L. (il primo storicamente accertato fu tra il 475 e il 480 contro il ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] di Fossanova, nel corso del viaggio alla volta diLione per partecipare al concilio lì convocato dal papa Gregorio X.Il processo di fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960); R. Offner, A Critical and ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] condanna e la deposizione proclamate nel corso del conciliodiLione del 1245. La coincidenza si spiega qualora Est, attaccò subito il settore occidentale. Da Pavia, ai primidi ottobre l'esercito imperiale risalendo il Ticino si portò ad ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] a Roma, donde non si mosse neppure per recarsi al conciliodiLione del 1245, al quale era stato espressamente chiamato. Né di Roma, A. non seppe decidersi, escluso subito e nettamente Manfredi, fra Alfonso e Riccardo; anzi, più propenso al primo, ...
Leggi Tutto