Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] uno stato di sviluppo analogo: fra i primi, gli Egiziani del periodo tolemaico, i Romani elevate, tanto che il matrimonio assiro-babilonese può dirsi quasi monoginico) e dei Ma appunto per il carattere imperativo che può rivestire la manifestazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] riuscirono a costituire estesi imperi, come il babilonese, l'assiro, lo hittita. In questi Imperi, ma anche nei regni i giudici. Un esempio precipuo della fine del XVI secolo e prima metà del XVII è costituito da Edward Coke, che fu chief justice ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] luce in primo luogo il codice di Hammurabi e poi svariati contratti matrimoniali dell'epoca babilonese stessa, quando un vedovo o una vedova si risposavano.
La disposizione dell'imperatore Leone (anno 469), riferita nel codice giustinianeo (V, 9 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] quest'ultimo: il governatore fu un legato di rango pretorio. All'imperatore la provincia tornò per un breve periodo, dal 15 al 44 d qui una ricca serie di monete di argento prima sul sistema babilonese, poi, forse in conseguenza dell'apertura della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] l'animale, si sente pago della sua prima fatica; colti i frutti, pago della protezione da parte dello stato.
I Babilonesi e Assiri facevano distinzione per quanto nel diritto romano da un rescritto degl'imperatori Severo e Antonino (Dig., XXX, de ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] di Hammurabi, re di Babilonia, e il diritto babilonese nei secoli della prima dinastia, Roma 1922; P. Koschaker, Zum Levirat coniuge superstite (vir et uxor). Le riforme degl'imperatori svilupparono quelle del pretore, respingendo sempre più il ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] primo quanto il secondo suole essere chiamato bēlu "signore, padrone". Il termine per possesso, ṣibtu o ṣibittu, dal verbo ṣabātu "afferrare, prendere, tenere", può designare anche la proprietà. In qualche documento giuridico babilonese Basso Impero e ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] era configurato nell'antico diritto babilonese e negli antichi diritti germanici l'ὑποϑήκη all'ἐνέχυρον nel senso che la prima sarebbe una conventio pignoris, mentre sarebbe una datio ipotecario s'ampliarono durante l'impero: la facoltà di vendere la ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] supremo di tutti gli ebrei dell'impero romano), far porre in dimenticanza tutte nel Talmūd palestinese e in quello babilonese. Se la redazione della Mishnāh sei "ordini" (sĕdārīm, sing. sēder): il primo, Zĕrā‛īm (Delle sementi), contiene le leggi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sotto i suoi occhi".
Lo Stato creato da Sargon è un impero, il primo della storia. Dapprima signore di Akkadū e di Kish, Sargon conquista riescono a formare un impero autonomo che si differenzia dalla tradizione assira e babilonese per una tecnica di ...
Leggi Tutto
mitraismo
s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...