Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Ma poi ecco altre due particolarità degne di menzione. La prima sta nel modo di considerare la fonte della legge, che per , anche a costo di colpire pesantemente i suoi stessi prelati. Manda ambasciatori al ConciliodiLione, dove questi si ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] più acuto dello scontro fra papato e Impero: la deposizione di Federico II al conciliodiLione nel 1245. In quella vicenda il ‘mito’ di Costantino entra ben prima della riunione del concilio, ossia nel momento in cui il predecessore del Fieschi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] esattamente quel che voleva" e che aveva "teso sempre, sin dalla prima giovinezza, a un'unica alta meta: far grande e potente l'Impero , quello che al conciliodiLione presenta due memoriali contro Federico: indizio di quanto la semplificazione (e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] lo scontro confessionale con il papato: per esempio Michele VIII Paleologo, un secolo e mezzo prima, al conciliodiLione del 1274. Ma quei tentativi erano falliti.
Il papa Colonna espresse la sua gratitudine al basileus bizantino inaugurando ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] all'interno esplose proprio in occasione del conciliodiLione (1274), dove i due prestigiosi e botte.L'articolazione a tre navate prevede anch'essa una serie di varianti, generate primadi tutto dalla soluzione proposta per gli alzati - basilicale o ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] V autorizzò Gualtieri, vescovo di Negroponte, che aveva partecipato al conciliodiLione del 1311, a del pontefice cit. supra, n. 16.
21. La prima citazione di un ballo e capitano di Negroponte è in una parte del maggior consiglio del 10 luglio ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] che Rufino (344/345-411/412) attribuisce a Costantino, in quanto primodi una serie di difensori e benefattori della Chiesa11. Questa sarebbe stata esternata durante il primoconciliodi Nicea (325) e ribadita da Leone X il 19 dicembre 1516 durante ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] il 18 luglio e la metà di agosto del 1245, reduci dal conciliodiLione che aveva deposto dal trono Federico disagio coinvolgeva ormai tutta Venezia, compresi i suoi vertici, in primo luogo le due famiglie-simbolo, chiamate a risolvere, in un ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di ogni programma di supremazia papale sul potere temporale.
La bolla di deposizione di Federico II, emanata da Innocenzo IV al conciliodiLione sia stato deciso per consiglio divino lo testimoniano primadi tutto le vittorie e i trionfi che Carlo ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e Paolo; f. 3v e f. 4: il primoconciliodi Costantinopoli; f. 4v: il conciliodi Efeso (primo volume) e f. 5: Maiestas Domini con Elena p. 107 ricorda come Agobardo (814-840, vescovo diLione) faccia riferimento a questa tipologia nel suo Liber de ...
Leggi Tutto