FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] la notizia, poi rivelatasi falsa, che il secondo conciliodiLione aveva concesso all'Ordine la proprietà indivisa dei con la forza tra gli ultimi anni del Duecento e i primi del Trecento, si ripropose come problema sempre più urgente, che solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] trattato si colloca; siamo infatti alla vigilia del Conciliodi Vienne, momento conclusivo di un irrigidimento della condanna ecclesiastica dell’usura iniziata con il secondo ConciliodiLione del 1274. Dalle disposizioni pontificie, che confluiranno ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] che con questa presa di posizione D. accetta e fa sua la decisione del II conciliodiLione (1274) che si staglia netto il santo monaco: e quel son io che sù vi portai prima / lo nome di colui che 'n terra addusse / la verità che tanto ci soblima (vv ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] I, p. 679)con il Giovanni Colonna ricordato per la prima volta come cardinale prete di S. Prassede il 5 marzo 1217.
Il padre del C. immediati successori di Innocenzo III: dall'inizio del pontificato di Onorio III fino al conciliodiLione del 1245 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] dopo la fine del conciliodiLione e cinque mesi dopo la morte di Goffredo. Non si sa se G. abbia collaborato alla stesura di queste otto costituzioni, comunque ne fornì la prima interpretazione con un piccolo apparato di glosse (cfr. Kessler, 1943 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] conciliodiLione, proprio al tempo di Filippo.
Mentre era in pieno, sviluppo questa attività di F., il secondo conciliodiLione e della bibliografia, in L'Ordine dei servi di Maria nel primo secolo di vita. Atti del Convegno storico: Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Eugenio IV sollecitò l'apertura delle discussioni sul primato papale; oratore per i latini fu designato, L'unione al secondo conciliodiLione e al conciliodi Ferrara-Firenze-Roma, in Storia dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] alla vita politica e non avevano ricoperto cariche pubbliche di rilievo. Nei primi anni del XIII secolo la sua ascesa sociale rappresentanti veneziani al ritorno dal ConciliodiLione (dove fu decisa la deposizione di Federico II), Marino Morosini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Chiesa latina, in vista dell'imminente conciliodiLione.
La missione affidatagli s'inseriva Note sull'organizzazione amministrativa e la vita delle province nei primi decenni di storia francescana, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] il testo delle decretali di Bonifacio VIII e degli atti del secondo conciliodiLione, per provare a Napoleone Il p. P.B. L. e la Compagnia degli oblati di Maria Vergine. Nel primo centenario dell'approvazione dell'Istituto, Pisa 1916; C. Salotti, Il ...
Leggi Tutto