GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] fu inviato come ambasciatore con altri colleghi al conciliodiLione. Nel 1279 era nel Consiglio degli anziani, di ser Agnello morì certamente prima del gennaio 1301, data di un atto in cui Mercato del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] del conciliodiLione egli partecipò, come tutti i suoi più stretti familiari, al complotto per rovesciare l'imperatore. Scoperta la congiura, dovette fuggire, insieme con Pandolfo, nel territorio della Chiesa, rifugiandosi forse, in un primo momento ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del conciliodiLione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] elementi. Che il vescovo di Bamberga, di ritorno da Lione, annunciò alla fine del 1245 ai tedeschi che Federico II sarebbe morto entro breve tempo di morte violenta per mano dei suoi amici più fidati; che i primi congiurati che furono fatti ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] insediati a seguito della quarta crociata.
Dopo il conciliodiLione (1274), che portò alla riunificazione religiosa fra avuti o siano morti primadi lui. Da questo momento non si hanno più notizie su di lui ed è probabile che sia morto di lì a poco.
...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] francescani in Terrasanta.
Nel 1274 F. partecipò al conciliodiLione, chiamato da Gregorio X, forse conosciuto ad Acri nell'estate del 1271, quando era ancora cardinale. Durante la prima sessione del concilio (7 maggio) il papa, considerata la sua ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] dopo la chiamata nel collegio teologico dell'Università di Firenze. Alternò i primi anni d'insegnamento con alcune predicazioni in Italia quando evita di citare l'impegno dell'Ordine alla povertà collettiva anteriormente al conciliodiLione, che la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] , Crescenzio di Iesi, lo inviò come suo vicario al conciliodiLione; due anni di alchimia largamente diffusi nella seconda metà del sec. XIII. Il primo libro tratta infatti, secondo un ordinamento abbastanza comune, della natura di diverse acque, di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] gli uffici di cappellano apostolico e di auditore generale del sacro palazzo. In questa veste partecipò al conciliodiLione nel 1274. della simbologia delle sepolture accennata nel primo.Nel proemio D. si propone di fornire al clero una summa del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] di T. Valle e degli elogi di G. A. Flaminio, lo dice discendente di "Gayferio ed Alberto, conti longobardi, consanguinei di Gisulfo II, principe di Salerno". Probabilmente sposato prima era in procinto di recarsi al conciliodiLione per denunciare l ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] di elezione del 1059, con il quale Niccolò II, sanzionando la procedura della sua stessa contrastata elezione, limitava al collegio dei cardinali (in primo da Gregorio X, il quale fece decretare al ConciliodiLione (1274) che l’elezione del p. si ...
Leggi Tutto