SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e la Camera dei conti. La Chiesa, rinnovata dal conciliodi Trento, ebbe sotto di lui un episcopato eccellente (G. Ferrero a vercelli, M politica, la pace diLione strinse di più alla Spagna il duca, che col di lei aiuto sperava di saldare i suoi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sacramento, Anversa 1607; A. Barbosa, De matrimonio, Lione 1668; Er. von Moy, Das Eherecht der Christen 'altra prima della benedizione al popolo. Altre particolari costumanze sono proprie a singoli paesi, e fu già intenzione del conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] . Intanto i Proci gli preparano insidie al ritorno.
I primi quattro libri formano la parte essenziale di quella che si suole chiamare la Telemachia. In principio del quinto, dopo un secondo concilio degli dei, Zeus spedisce Ermete a Calipso con l ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] da Clemente V al Conciliodi Vienna nel 1311 stabilisce Lione nel 1541, autore di una grammatica e di un dizionario ebraico più volte stampati. Lo Stancaro di XVI (a Roma nel 1548-1549 esce la prima stampa del Nuovo Testamento etiopico), ma solo con ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] (siriaco), per l'ufficiatura e il primo tipo degli inni (sistema romano), e di Sarum e di Eboracum (York) in Inghilterra; liturgie di Parigi, di Rouen, diLione in Francia; di Colonia e di Treviri). Questa varietà fu soppressa dal Conciliodi ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] primo luogo al gallicanismo. La prammatica sanzione di Bourges (1498) costituiva sotto questo riguardo il punto di sbocco del periodo conciliare. V. prammatica sanzione).
Ma l'opera del conciliodi quelle di Nicola de Clamengis (Lione 1613); di ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] primo secolo ci è rimasto un solo discorso intero (il panegirico di Plinio a Traiano), buona parte di un discorso dell'imperatore Claudio in una tavola di bronzo scoperta a LioneConciliodi Pisa nel 1409, quando però già si notavano i primi accenni ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] ordinata. Quanto alla prima infatti, le diLione - così dipoi, al moltiplicarsi delle conversioni sorgevano proprie scuole diconciliodi Trento, circa la Concezione Immacolata della Madre di Dio. Di altra natura, siccome suggerite da infiltrazioni di ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] provocò una reazione da parte di molti vescovi, ai quali parve eccessiva; e Ireneo diLione, tra gli altri, conciliodi Nicea vi fu anche questa: se cioè si dovesse accogliere il computo in uso presso gli Ebrei (cioè anche prima dell'equinozio di ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] un primo momento, l'accogliere con un senso di dei difensori. Centro di diffusione delle nuove idee è soprattutto Lione, dove i mercanti Conciliodi Trento. Movimento questo, ancora non studiato a fondo, per quanto da ricerche, tuttora inedite, di ...
Leggi Tutto