La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] diLione) – prese il nome di ‘Gesù, la chiesa e i poveri’ e lavorò con continuità per tutta la durata del concilio, Fino a Costantino, la Chiesa era povera. Fu lui il ‘seduttore’. Primadi lui la Chiesa era, in un certo modo, la Chiesa dei poveri ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] scritto al pontefice sin dalla prima lettera; è sicuro che continuò di Vittore III.
Dei tre indicati dal pontefice sul letto di morte (Ugo di Die, arcivescovo diLione 1106 consacrò anche la cattedrale di Parma e tenne il conciliodi Guastalla. A lui M ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] autoritarie e antifemministe dal conciliodi Nicea (325). Il progetto tarda traduzione di un testo del 2° sec., noto perché lo cita sant’Ireneo diLione (130 un punto imprecisato nel tempo, forse perché il primo Potere si è diviso in sé stesso come in ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Bonagrazia da Bergamo per la convocazione di un concilio che deponesse il "papa eretico". Questa letteratura polemica e ripetitiva, che aveva preso le mosse assai prima del 1331, si prolungò oltre la morte di G. prendendo di mira la sua memoria e il ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] “Guillaume Budé” diLione. Turcan esordiva era continuamente accusato da Sabellio di aver tradito la prima fede. Allora inventò questa conciliodi Nicea.
7 A. Grillmeier, Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, 1/1, Dall’età apostolica al conciliodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di non costringere i cardinali al conclave, li rinchiuse nel convento dei giacobini a Lione, di Bonagrazia da Bergamo per la convocazione di un concilio che deponesse il papa eretico. Questa letteratura polemica, che aveva preso le mosse assai prima ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] i concili, di Ancira, di Neocesarea, del Laterano e diLione; il conciliodi un patriarcato, sia latino sia greco, o di una dal settembre 1387, rientrando in Vaticano solo alla fine di agosto o ai primidi settembre del 1388, quando il B. era forse ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] delle Gallie, infine, ebrei sono segnalati ad Arles, Bordeaux, Lione, Vienne nei primi secoli dell’Impero. In Spagna, dove nel I secolo d fissazione della data della Pasqua, una prima volta in occasione del conciliodi Arles nel 314. In tale ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] diLione, il vescovo di Vienne - poi Callisto II -, l'abate di Cluny e figlioccio di P., Ponzio di Melgueil. E le accese discussioni degli anni 1111-1112, che diedero luogo ad un'importante produzione libellistica e sfociarono nel concilio ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] di Napoli (1932-1937), quindi fu professore di Storia antica nelle università del Cairo (1937-1938), di Nancy (1938-1939), di Montpellier (1940-1941) e diLione successivi al conciliodi Nicea, viene contiene il testo della prima edizione del 1938 e ...
Leggi Tutto