BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Crescenzio da Iesi, troppo vecchio per viaggiare, al conciliodiLione del 1245 (nel corso del quale fu condannato Federico , adottate dal capitolo generale del 1257, che costituiscono il primo cerimoniale dell'Ordine (edito da G. Golubovich, in Arch ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] dudum a me labore eximio compilatum". Ma è stata avanzata l'ipotesi di una prima redazione del Repertorium anteriore a quella dello Speculum. Questa sarebbe posteriore al conciliodiLione del 1274 e forse anteriore al 1279. Bisogna notare che il ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] costituzioni del secondo conciliodiLione (1274), al canone 9 del quarto Concilio lateranense (1215) e ad una decretale di Innocenzo III ( alle soglie della vecchiaia, non fu una figura diprimo piano. Con la sua abilità diplomatica seppe rimanere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] trattato si colloca; siamo infatti alla vigilia del Conciliodi Vienne, momento conclusivo di un irrigidimento della condanna ecclesiastica dell’usura iniziata con il secondo ConciliodiLione del 1274. Dalle disposizioni pontificie, che confluiranno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] I, p. 679)con il Giovanni Colonna ricordato per la prima volta come cardinale prete di S. Prassede il 5 marzo 1217.
Il padre del C. immediati successori di Innocenzo III: dall'inizio del pontificato di Onorio III fino al conciliodiLione del 1245 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] dopo la fine del conciliodiLione e cinque mesi dopo la morte di Goffredo. Non si sa se G. abbia collaborato alla stesura di queste otto costituzioni, comunque ne fornì la prima interpretazione con un piccolo apparato di glosse (cfr. Kessler, 1943 ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] conciliodiLione, proprio al tempo di Filippo.
Mentre era in pieno, sviluppo questa attività di F., il secondo conciliodiLione e della bibliografia, in L'Ordine dei servi di Maria nel primo secolo di vita. Atti del Convegno storico: Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi primadi diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Paleologo († 1282) che avevano già portato a una prima riappacificazione tra le due Chiese, latina e greca, nel corso del concilio ecumenico diLione del 1274: il nuovo obiettivo era ora quello antico di Carlo, e cioè l'espansione nei Balcani e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Eugenio IV sollecitò l'apertura delle discussioni sul primato papale; oratore per i latini fu designato, L'unione al secondo conciliodiLione e al conciliodi Ferrara-Firenze-Roma, in Storia dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Chiesa latina, in vista dell'imminente conciliodiLione.
La missione affidatagli s'inseriva Note sull'organizzazione amministrativa e la vita delle province nei primi decenni di storia francescana, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a Raffaello ...
Leggi Tutto