EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] parigino dei frati "saccati", Ordine soppresso al conciliodiLione del 1274 (Chart. Univ. Paris., n. dopo Quodl., IV, e primadi Contra exemptos; la dist. 1 è dopo Super De causis e primadi Quodl., V; la dist. 3 è primadi Hexaem.; la dist. 6 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] .H., Leges, I, 1893, nr. 31) e, prima ancora, nella cosiddetta "promissio Egrensis", ad Innocenzo III.
Tanto doveva bastare anche ad Innocenzo III e alla Chiesa romana, ove si pensi che al conciliodiLione (v.) del 1245 Innocenzo IV esibì, contro la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] condanna e la deposizione proclamate nel corso del conciliodiLione del 1245. La coincidenza si spiega qualora Est, attaccò subito il settore occidentale. Da Pavia, ai primidi ottobre l'esercito imperiale risalendo il Ticino si portò ad ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] momento (si era all'indomani della convocazione del conciliodiLione) scelse di non rompere con E., che infatti si distinse ancora combinò le nozze del figlio Enzo con una nipote di E. già prima del febbraio 1249. Il puntello ezzeliniano si rivelava ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] flotta iniziò la traversata dell'Adriatico e arrivò ai primi del 1252 (probabilmente l'8 gennaio) a Siponto. di Sicilia ad altro candidato, in base al decreto di deposizione del conciliodiLione, e non prese in seria considerazione la possibilità di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Gregorio X durante il II conciliodiLione, ma la partenza per l'Oltremare era stata rinviata di anno in anno ed anche il proprio favore e la propria attenzione a molti altri Ordini: in primo luogo ai Guglielmiti - ai quali tra l'altro affidò, come si ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] città si costituì un nuovo governo (il governo del "Primo Popolo"). La situazione precipitò dopo la morte dell'imperatore, come il fratellastro Enzo era stato scomunicato dal conciliodiLione, non deluse le aspettative del padre, amministrando ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] conciliodiLione (1274), di convogliare in ogni modo nei quattro Ordini mendicanti riconosciuti la varietà di tendenze e di , data dall'Anonimo sincrono, che per ben tre volte, prima del suo arrivo in Piemonte (1304), egli sarebbe stato catturato ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] di una societas di mercanti. Sulla vita e sulla formazione del F. prima del suo ingresso nel convento domenicano lucchese di S. Romano non si hanno notizie.
I primi monastero cistercense di Fossanova, mentre si dirigeva al conciliodiLione (ibid., ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] delle decretali innocenziane Officii e Pia (la prima emanata tra il 28 giugno 1243 e il 23 febbr. 1244, la seconda fra il 1243 e l'agosto 1245), ma che non fa alcun riferimento agli statuti del conciliodiLione del 25 ag. 1245, e che pertanto ...
Leggi Tutto