VILLOT, Jean
Ecclesiastico, nato a Saint-Amand-Tallende, in Francia, l'11 ottobre 1905, morto a Roma il 9 marzo 1979. Sacerdote dal 1930; docente nel Seminario Maggiore di Clermont-Ferrand (1934-39) [...] sottosegretari. Arcivescovo diLione dal 1965, venne creato cardinale da Paolo VI nel febbraio successivo. Nel 1967 fu chiamato a Roma come prefetto della Sacra Congr. del Concilio (ora detta "per il clero"). In qualità diprimo dei tre presidenti ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] primo concistoro per la creazione di 27 cardinali, tenutosi il 22 febbraio: tra loro, l’arcivescovo diLione Jean Villot (dal 30 aprile 1969 suo segretario di ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto Uomo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] partendo comunque prima che il di economia e di politica se legge - rimanendone impressionato - manoscritto il Testamento politico diLioneconcilio romano del 1725, Roma 1978, ad ind.; Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini, a cura di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] come una sconfessione dei decreti del conciliodi Calcedonia, che aveva sì condannato il monofisismo, ma non le tesi filonestoriane dei tre teologi. L'iniziale opposizione del papa Vigilio prima e di Pelagio I era rientrata, mentre era rimasta ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] fondamentale.
Ancora in ottemperanza al dispositivo del conciliodi Trento, il ‘primo’ catechista è il parroco, che deve , rivendicando il diritto di libere predicare, allora del tutto precluso ai laici (già Valdo diLione, all’origine del movimento ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] conciliodi Costantinopoli del 553 (Mansi, IX, col. 375).Importante fu poi il confronto Eva-M., avviato da Giustino (Dial. cum Tryphone, 100) e sviluppato specialmente da Ireneo diLione gerarchia cristiana, legato in primo luogo alla sua maternità, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] al concilio generale diLione (1245)68, egli rinunciò a citare il nome di Costantino nella sentenza di destituzione 393 segg., hanno osservato che le prime summe di decretali di Rufino o di Stefano di Tournai (e quella dello stesso Paucapalea intorno ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] e Arabi. Il maggior numero degli ortodossi dispersi si trova in primo luogo in America e poi in Europa, dove si è verificato l'intento di Roma fosse quello di assoggettare con ogni mezzo la Chiesa ortodossa al suo potere. I ConcilidiLione (1274) ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] cui la politica moderatamente conciliatricedi Leone XIII apriva varchi di dialogo, seppur indiretto, primadi ascendere al soglio pontificio fu prefetto di Propaganda Fide, promosse l’Opera della Propagazione della Fede (fondata nel 1822 a Lione) ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] d. armonie evangeliche.Il conciliodi Calcedonia segnò il termine del commentari esegetici di Ireneo diLione (Adv. haer., III; PG, VII, coll. 841-972), di Efrem per nutrire del suo sangue i piccoli. Prima dell'epoca romanica la figurazione è rara e ...
Leggi Tutto