PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] per chiarire quanto accaduto 20 anni prima. Il tentativo ebbe successo e il 23 febbraio 1560 l’inquisitore fra Angelo da Cremona lo assolse. Tuttavia, l’inasprirsi della repressione inquisitoriale dopo la fine del conciliodi Trento (1563) e l ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di documenti inseriti o utilizzati e, più ancora, di relazioni di alto livello su colloqui, consigli regi, sinodi (tutta la cronaca del conciliodiLione loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien s'i contint ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] il 10 giugno 1229, oppure dall'Impero, dopo che il conciliodiLione il 17 luglio 1245 l'aveva deposto), anche se "un tale [papa Gregorio IX o Giovanni di Brienne, secondo la prima datazione, oppure papa Innocenzo IV, secondo la seconda] lo sfidò ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] non fosse affiorata in Leone IX, cento anni prima. E di vassallaggio appunto era parso al Barbarossa che intendesse Adriano IV aveva riportato su Federico II al conciliodiLione e a Parma, e la vittoria di Urbano IV su Manfredi e Corradino con ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] nel luglio del 1245 si giunse alla deposizione dell'imperatore durante il I conciliodiLione. In questa circostanza l'imperatore si era fatto rappresentare in un primo tempo da Taddeo da Sessa, al quale si affiancò in seguito il cappellano ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] ne aveva già ammesso l'esistenza nel conciliodiLione del 1274. È sulla base di questi elementi che Filomena De Sanctis (pp. 139-145) ha voluto fissare la stesura dell'opera giacominiana all'incirca primadi quella data. Più attendibili le proposte ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] fu inviato come ambasciatore con altri colleghi al conciliodiLione. Nel 1279 era nel Consiglio degli anziani, di ser Agnello morì certamente prima del gennaio 1301, data di un atto in cui Mercato del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriello
Enrico Carrara
Poligrafo, nato a Firenze il 25 luglio 1509, fu dei molti che trovarono, o almeno cercarono, la loro fortuna presso la corte di Francesco I aperta alla cultura italiana. [...] di Clermont, al Conciliodi Trento. Nel 1547 "accennato da Madama la Delfina", tornò in Francia, e di qui a Torino; poi di nuovo nell'Alvernia, e a Lione , oltre le Rime contenute nel primo libro del Campo dei primi studi (Venezia 1546). Più notevole ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , non può più peccare, perché Dio agisce in lui e per lui. li primodi tali componimenti, O anema fedele -che te vòli salvare (32 = 42), mette schiera coi rigoristi.
Nel 1274, mentre a Lione era riunito il Concilio, in Italia si era sparsa la voce, ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] si recò a Lione, dove, dietro incitamento del mecenate Collatino di Collalto, pubblicò il suo primo libro in volgare, a stampare per Giolito la Predica con cui aveva inaugurato il conciliodi Trento. Nello stesso anno, ancora da Giolito, usciva un ...
Leggi Tutto