Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] del palazzo imperiale (onde è ricordato anche come il primoconcilio trullano), sotto la presidenza dell'imperatore, ebbe luogo Monasteries and Convents from 5th to the 10th Century, Città del Vaticano 1957, pp. 230-40 (a proposito del monastero di S ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] Africae Centralis presentato dal C. ai padri del concilioVaticano I; intervento unico nel suo genere. Un complesso l'8 luglio, e di qui a Khartum il 9 agosto; sopraffatto ai primi di ottobre da attacchi di febbre, il C. si spegneva in Khartum il ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] un pellegrinaggio anticlericale a Loreto, in concomitanza con il ConcilioVaticano I. Nel 1870 fu sospeso dallo stipendio e che la corte d’appello, accogliendo la richiesta formulata in primo grado dall’accusa, aveva elevato a sette anni. Nel 1889 ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] come segretario dell’Indice cominciò quindi alla fine del 1849, prima del ritorno di Pio IX dall’esilio di Gaeta, e si Italia (1846-1852), Milano 1980, ad ind.; V. Tizzani, Il ConcilioVaticano I (1869-1870), a cura di L. Pasztor, Stuttgart 1991, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] cui la Chiesa si muove, almeno fino al ConcilioVaticano II, per contrastare i coevi processi di secolarizzazione storia del rapporto e del confronto tra Chiesa e società nel primo Novecento. Un confronto che assume sempre più spesso i toni della ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] sua opera. I genitori rimasero nella sua memoria come i primi e «più grandi maestri». Il fanciullo Giuseppe chiese di entrare e sociale milanese negli anni precedenti e successivi al concilioVaticano II. Un incontro cruciale fu quello, avvenuto nel ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] di Como, pubblicate come Le glorie del Papa nel ConcilioVaticano (1874). Don Giovanni Bosco segnalò il volume al pontefice già nella parrocchia comasca e poi ripreso sin dalla prima lettera pastorale. Era e rimase un conservatore moderato, ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] fu cosa facile, anche se sin dai primi mesi fu circondato dall’affetto e dalla stima della popolazione, grazie a quella cordialità e a quella carità accogliente che lo avevano fatto amare a Casale.
Partecipò al concilioVaticano I e fu tra i pochi ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] i ricordi di Toppi. Lì egli proseguì la scuola elementare e i primi due anni di medie, con lezioni private dal parroco locale. A Milano dotata di astronauti e tecnici, l’aula del ConcilioVaticano II con accurati figurini di prelati e guardie ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] già dal 1905 e che, nel 1912, trovarono la loro prima stesura (ed. definitiva Der Gegensatz. Versuche zu einer Philosophie des anticipò di quasi mezzo secolo alcuni degli sviluppi del concilioVaticano II. Un suo limite, riconosciuto in seguito dallo ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...