Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] profonde riforme, prima di tutto in campo economico, che avrebbero dovuto coniugare insieme sviluppo e interventi sociali. Anche nella Chiesa, intanto, il vento stava cambiando. Nell’aprile 1963, quando già era in corso il concilioVaticano II voluto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] , in Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il concilio ecumenico Vaticano II. Preparazione e primo periodo, Brescia-Roma 1985, pp. 205-211.
72 Cfr. F.G. Brambilla, Il concilioVaticano II: Carlo Colombo e l’apporto della “Scuola Milanese ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] prevalenza europea e italiana), si apriva il concilioVaticano I. Inizialmente ispirato a un vivace 153.
R. Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei loro ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] formula compare nella costituzione dogmatica Dei Filius del concilioVaticano I, dove a proposito della fede si io gli perdono», (cap. XXXV).
Il tema sembra apparire per la prima volta nell’inno della Pentecoste, iniziato nel 1817:
«A Te sollevi il ...
Leggi Tutto
Il concilioVaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cit., II, pp. 308-383. Su Montini cfr. Giovanni Battista Montini arcivescovo di Milano e il concilio ecumenico Vaticano II: preparazione e primo periodo, Atti del Colloquio internazionale (Milano 1983), Brescia-Roma 1985. Su Lercaro, cfr. G. Alberigo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] II; la riforma del Codex Rubricarum di Giovanni XXIII e la pubblicazione dell’ultima editio typica tridentina; il primo documento del concilioVaticano II sulla liturgia. Tutto questo è considerato solo nell’ottica di ciò che concerne la storia della ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tra l'individuo e l'istituzione, la setta pone in primo piano la fratellanza dell'amore. L'adesione alla chiesa è moderno gabinetto politico, con vari dipartimenti e segretariati. Il ConcilioVaticano II del 1962 ha dotato la Chiesa di un sinodo ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] segretario per sedici anni, prima a Lucca poi a Roma, alla Cei: P. Gianneschi, Mons. Enrico Bartoletti e il concilioVaticano II, «Presenza pastorale», 11-12, 1985, pp. 177-182.
3 Acta et documenta Concilio Oecumenico Vaticano II apparando, Città del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] XXI, il pontificato di Benedetto XVI si apre nel primato della carità. È questo il cuore del suo messaggio , P. Trionfini, Brescia 2001.
37 Enchiridion Vaticanum, Documenti: Il ConcilioVaticano II, Bologna 1968, pp. 913-991.
38 Paolo VI, Encicliche ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] del concilio di Nicea il 2 novembre, senza alcuna menzione di Costantino, il quale compare però ben due volte da solo nel manoscritto vaticano, il spontaneo domandarsi se tale reinterpretazione del primoconcilio ecumenico non mirasse a fornire un ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...