GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] La Chiesa trevigiana dalla caduta della Repubblica al concilioVaticano II, in Diocesi di Treviso, a cura Dalle Vedove, Il beato Gaspare Bertoni e l'istituto delle "Stimmate" nella prima metà dell'800 veronese (1816-1853), II, Roma 1984, pp. 129-136 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] von Paar.
L'impegno maggiore profuso dallo J. nei primi anni della sua nunziatura a Vienna fu quello relativo alla , uno dei maggiori esponenti dello schieramento antinfallibilista durante il concilioVaticano che, per di più, nel 1874 si era recato ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] 1910, p. 261; E. Cattanco, Il primoconcilio provinc. milanese, in Il concilio di Trento e la riforma tridentina, Roma 1965, . Città del Vaticano-Guatemala 1977, ad Indicem;B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, p. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] gruppo di intellettuali cattolici profondamente legati all'esperienza del ConcilioVaticano II.
Il M. fu per anni un punto contrario. Avvertiva come decisivo per sé, il venire in primo piano delle questioni riguardanti la città dell'uomo sotto il ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] rimosso da Parigi e nel 1839 fu inviato con l’ex primo ministro moderato F. de Zea Bermúdez alle corti di Berlino, Londra pensatori, atei e massoni, concepita come contraltare laico al concilioVaticano, convocato a Roma da Pio IX in quello stesso ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] del volume, affermò che la costituzione liturgica del ConcilioVaticano II ne aveva recepito le tesi di fondo sul due, entrambi nel monastero camaldolese di S. Gregorio al Celio. Nel primo, tenutosi dal 2 al 3 gennaio 1959, sostenne che la nuova ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] e di pellegrinaggi e, all'epoca del conciliovaticano I, membro della commissione degli Ordini religiosi ed esponente tra i più autorevoli dell'episcopato meridionale, sostenne le tesi infallibiliste prima firmando la petizione del 28 genn. 1870 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] poteva così convocare e riunire nella Pasqua del 1226 un primoconcilio provinciale nella città di Riga. Dopo avere lasciato sul Lettonia. Atti del Colloquio internazionale…, Roma… 1986, Città del Vaticano 1989, pp. 115 s.; A. Melloni, Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] battuta di Pio IX al termine del ConcilioVaticano I: «Saremo pure infallibili, ma siamo L’Italia in Asia Minore. Equilibrio mediterraneo e ambizioni imperialiste alla vigilia della prima guerra mondiale, Firenze 1983, pp. 23 s., 44 s., 301, 323 ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] del Gange, e vi giunse a fine aprile 1847. Il suo primo impegno fu presso la stazione di Dinapur, tra i soldati irlandesi e Nel maggio 1869 partecipò al decimo concilio provinciale di Baltimora e fu a Roma per il ConcilioVaticano I. Il 20 marzo 1870 ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...