CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] tomi Delle principali questioni politichereligiose (Bologna) dedicati, il primo ai rapporti tra Chiesa e Stato; il secondo, al primato del pontefice e al valore giuridico del concilioVaticano; il terzo, alla proprietà ecclesiastica. La Congregazione ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ordinata dal figlio. Al 1842 risale, invece, la prima commessa romana: il Monumento a Salvatore ed Elisabetta Cartoni all'Esposizione universale cattolica ordinata in occasione del concilioVaticano I e ospitata nel chiostro della chiesa di S ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] anni del dopoguerra, che tra l'altro aveva mosso i primi passi di dirigente, dopo un'esperienza novarese, a Torino.
avesse presentato le dimissioni al papa. Partecipò ai lavori del conciliovaticano II, ai quali non poté dare alcun contributo, causa ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] a Il problema del male, la convocazione del ConcilioVaticano secondo spinse Subilia a studiare a fondo il esame (1975) e in La giustificazione per fede (1976). Il primo esaminava le tensioni tra gli stessi scritti del Nuovo Testamento, individuando ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] non risentì negativamente per la posizione dello zio che, nel concilioVaticano, il 13 luglio 1870 era stato tra i pochi a riunito a Catania tra il 14 e il 16 apr. 1918: era il primo che si tenesse da 250 anni e, con i suoi 38 decreti, rappresentò ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] . Marco. L’11 novembre Urbani ricevette la nomina e nel primo concistoro, il 15 dicembre, fu creato cardinale, secondo nella lista , gestita in larga parte dalla Curia romana. Al ConcilioVaticano II la sua presenza non fu particolarmente incisiva: lo ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] , nell’affrontare la stagione dell’attuazione del ConcilioVaticano II, con le difficoltà di un contrastato vita. Esso è quasi il punto di arrivo dell’analisi da lui compiuta nei primi dieci anni di episcopato: «La mafia è pretesa di fare a meno della ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] accompagnò Borromeo a Milano per la celebrazione del primoconcilio provinciale. Il 28 dicembre 1566 fu ordinato . N. habita anno 1562, Dillingen s.d.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Arm. LXIV, 14-16, 22-23, 28; Epistolae ad principes, 3-4 ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] 1986). Anche Le origini del cristianesimo e il pensiero stoico fu stampato prima in forma di articoli per La scienza e la fede, poi L’Università del Laterano e la preparazione del ConcilioVaticano II, Città del Vaticano 2001, pp. 42-46; G. De Rosa ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] consultore della Commissione teologico-dogmatica incaricata di preparare il concilioVaticano I al quale, nel 1870, partecipò come perito del cardinale Filippo De Angelis, vescovo di Fermo e primo presidente dell’assemblea, e del cardinale Luigi Amat ...
Leggi Tutto
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...