Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] di lasciare il seggio degli apostoli. Questo fu il primo «concilio imperiale», riprendendo la denominazione che diede a esso lo . Miscellanea in onore di Monsignor Victor Saxer, Città del Vaticano 1992, pp. 251-267. Il titolo di questo sermone ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ‘Chiesa costantiniana’; uno studio della dimensione proprio ideologica e intellettuale del primo imperatore cristiano. Il primo tema s’ispira all’attualità: all’indomani del secondo concilioVaticano si diceva spesso, almeno in Francia, che la Chiesa ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Sozomeno, secondo il quale Costantino già prima della sua morte giunse a un giudizio più favorevole nei confronti di Atanasio e ordinò di richiamarlo dall’esilio38.
Dal Kulturkampf alla crisi modernista
Il concilioVaticano I, lo scisma dei vetero ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] cimitero, creato nel 1773 e ricordato come già in abbandono ai primi del Novecento da Pascoli («Penso a Livorno, a un vecchio cimitero confronto tra i due documenti illustra come il concilioVaticano II abbia eliminato il termine eretico per le altre ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del 1859 e l'inizio dell'anno successivo fu inoltre l'artefice primo del ritorno di Cavour al potere (16 genn. 1860).
Per quanto ancora con il dogma dell'infallibilità pontificia affermato dal concilioVaticano I (1870-71) e da lui considerato sempre ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] del 1089 e di quell'anno è anche il primoconcilio, tenutosi a Melfi alla presenza di una settantina P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, II, Città del Vaticano 1977, pp. 60, 331, 599; III, ivi 1977, pp. 214-16, ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] interessarono il B. a Milano i lavori del primoconcilio provinciale radunato dal Borromeo arcivescovo: "io spero in F. Mellano, La Controriforma nella arcidiocesi di Torino (1558-1610), Città del Vaticano 1957, I, pp. 66, 78, 104, 158; II, p. 155 ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] a inviargli notizie su fatti e persone del concilioVaticano I, comprese che la pubblicazione del nome gli Baviera il 1° maggio 1891.
L'uscita, nel 1877, del primo numero dell'Archivio della Società romana di storia patria aveva segnato il distacco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] 443-89; «Aevum», 1960, 34, pp. 1-99, 411-524). I primi anni dopo la laurea furono difficili, ma già dal 1953 venne coinvolto da Raffaello contestazione; la Chiesa cattolica era attraversata dal ConcilioVaticano II. L’incontro con Gustavo Vinay, che ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] " (Discorso del barone V. D'Ondes Reggio sul conciliovaticano, Tornata alla Camera dei deputati, 28 marzo 1870, p. 230).
Il D. morì a Firenze il 24febbr. 1885.
Dalla prima moglie (morta nel 1844) aveva avuto un figlio, Pietro Bartolomeo (nato nel ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...