LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] e a uno spiccato senso degli affari il L. superò le difficoltà realizzando notevoli profitti, ma nel corso del primoconflittomondiale perse anche la sua unica nave. Costretto a proseguire l'attività con navi noleggiate, nel 1922 acquistò all'asta ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] storiche in cui la prepotenza impone di battersi non per opprimere ma per difendere. Per Luzzatto – che interpretò il primoconflittomondiale come compimento del Risorgimento – la storia pareva ripetersi e, per usare le sue parole, lo spirito del M ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] 1916 in vari teatri europei e successivamente, scritturata dalla Chicago Opera Company, tornò negli Stati Uniti durante il primoconflittomondiale per una serie di concerti di propaganda; e contemporaneamente, a Parigi, entrò a far parte del "Comité ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] . Uscì dal partito socialista in contrasto con la politica non interventista del partito alla viglia del primoconflittomondiale. Partecipò volontario al conflitto, dove ottenne due croci di guerra per i suoi contributi al miglioramento del servizio ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] sua sete di viaggio e di avventura in terre lontane. Partecipò alla guerra di Libia, alle guerre balcaniche, al primoconflittomondiale, dove fu pure come corrispondente del Corriere della sera. Venne decorato cinque volte al valor militare: a Marsa ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] e superficiale costruzione più prossima al teatro boulevardier che a una problematica moderna.
Gli anni successivi al primoconflittomondiale videro il L. appartato, quasi messo fuori gioco dalle novità teatrali del tempo: il teatro pirandelliano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] Camere sullo stesso piano e concede alle donne il diritto di voto. La Danimarca non viene coinvolta nello scoppio del primoconflittomondiale e sotto la guida del re Cristiano X (1912-1947), riesce a preservare la sua neutralità per l’intera durata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] sono protagonisti di una straordinaria espansione territoriale, demografica ed economica che, dopo il primoconflittomondiale, li porterà a subentrare all’Inghilterra come nazione guida dell’economia-mondo. Gli Stati Uniti si pongono all’avanguardia ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] , 'A guerra testimonia la partecipazione del D. alla temperie sentimentale patriottica che nel campo della canzone produsse il primoconflittomondiale, e il suo specifico apporto alla canzone di guerra, un genere consacrato dall'opera di E. A. Mario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] , in carica dal 1999, cerca di riconquistare la fiducia dell’opinione pubblica.
L’eredità coloniale ottocentesca e il primoconflittomondiale
All’inizio del XX secolo, il Belgio è uno Stato in piena espansione economica; un’efficace politica di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...