Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] , scattata ai giocatori del Knickerbocker Base Ball Club prima di un incontro. Va detto che in questi sportive dei paesi in conflitto, ma contribuisce all'apertura raduna le più grandi firme del reportage mondiale. Guerra e società sono i grandi temi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che Giovanni Battista e a s. Martino. Della prima, destinata a essere più volte rinnovata nel corso meridionale. Nella situazione di aspro conflitto prodotto dall'insediamento dei Normanni (Houben ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] quelle di Fraillicourt (andate distrutte nel corso della prima guerra mondiale), che presentavano i soliti soggetti - uccelli e Lūbsow (Pomerania, perduti nel corso dell'ultimo conflitto), sempre con scene gladiatorie. Particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Protection of the Monuments (1877). Per la prima volta il tempo e i suoi segni vengono estetica" (si possono cancellare quei segni in conflitto con le valenze estetiche). In realtà l mondiale (1972) e la parallela istituzione della Lista mondiale ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] arruolarsi per la guerra. Durante il conflitto, ferito gravemente a una gamba, a Stoccolma nel 1931.
Nel 1928 fu presente alla prima mostra degli "Italiens de Paris", organizzata da Tozzi e l'inizio della seconda guerra mondiale furono per il L. anni ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] (1417-1433). A partire dal 1420 quest'ultima entrò in conflitto con il suo secondo marito e cugino Giovanni IV, duca di medievale nello H. è andato perduto durante la prima guerra mondiale: si trattava della decorazione della già ricordata cappella ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] disegni, dai quali emerge il conflitto culturale provocato da quella combinazione di Aires, nel 1886, vinse la medaglia d'argento di prima classe; a Parigi, nel 1889 e nel 1890, che ne riconfermarono il successo mondiale.
Allo scorcio del secolo ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] differenti: pittura a fuoco, graffitura e grisaille.
Durante la prima guerra mondiale lo Studio Giuliani sospese la sua attività. Il G. infatti prese parte al conflitto come tenente farmacista volontario nel Cadore. Le commissioni ufficiali ripresero ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] cemento armato occultate nei muri.
Durante la prima guerra mondiale venne dapprima assegnato al genio telegrafisti di Firenze della sua precedente esperienza, si impegnò senza sosta durante il conflitto per sottrarre le opere d'arte e i monumenti del ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] René Paresce et les Italiens de Paris, 2004).
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove Italia nell'assumere una posizione di fronte al conflitto, da convinto interventista decise di dare il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione...